Maculopatia, nuova formulazione aflibercept 8 mg migliora gestione patologia

Efficace a intervalli di somministrazione fino a 5 mesi, più qualità di vita aderenza alle cure e meno impatto su Ssn
Efficace a intervalli di somministrazione fino a 5 mesi, più qualità di vita aderenza alle cure e meno impatto su Ssn
'Rassicura su uso in ambiente ambulatoriale ma il codice è per somministrazione ospedaliera'
'Quando le somministrazioni erano ogni mese c’era abbandono del trattamento dopo alcuni anni'
'Una migliore opportunità per la gestione delle maculopatie con riduzione di accessi all’ospedale'
“Guardando al futuro, l'idea di poter disporre di farmaci” come aflibercept 8 mg “che durano all'interno dell'occhio tre, quattro o addirittura cinque o sei mesi dopo le dosi di carico, significa poter ridurre in modo talmente sostanziale il numero di procedure, che l'aderenza alla terapia può migliorare moltissimo e conseguentemente anche la sua efficacia, con enormi vantaggi dal punto di vista clinico”. Lo ha detto Francesco Bandello, professore di Oftalmologia e direttore della scuola di speci...
“A due anni dall'inizio del trattamento, il 25-30% circa dei pazienti” con maculopatia “ha necessitato di una iniezione ogni sei mesi alla fine del follow up e questo è qualcosa che non avevamo mai visto e sperimentato con le iniezioni intravitreali. Ovviamente, il risvolto pratico sta in una riduzione probabile dei costi e in un miglioramento significativo della qualità di vita dei nostri pazienti”. Così Paolo Lanzetta, professore di Oftalmologia e direttore della clinica Oculistica università d...