Spazio alla biodiversità nei campi bio di NaturaSì

In media il 14% della superficie è riservato a siepi, boschetti, zone umide dove le specie selvatiche convivono con i campi coltivati senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi
In media il 14% della superficie è riservato a siepi, boschetti, zone umide dove le specie selvatiche convivono con i campi coltivati senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi
Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità e NaturaSì, la più grande rete di negozi biologici in Italia, ricorda quanto sia importante la preservazione della biodiversità nelle sue aziende agricole. Una missione raggiungibile anche coinvolgendo i cittadini con operazioni di citizen science che permettono di conoscere la flora e la fauna che ci circodano.
Aperte le porte di Cascine Orsine, azienda agricola a Bereguardo, in provincia di Pavia, che conta 700 ettari di superficie di cui 350 coltivati con metodo biodinamico
In vista della Giornata Mondiale della Biodiversità, Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì, spiega l’importanza della biodiversità anche quando si parla di cibo. Un concetto che diventa quindi fondamentale anche in agricoltura perché coltivare in modo sano significa portare a tavola cibo sano.