Salute, Aida: "Dermatologi-influencer al lavoro per linee guida adeguate ai tempi"

Specialisti ambulatoriali a congresso: "Nei social troppi limiti ai consigli medici a scapito del paziente"
Specialisti ambulatoriali a congresso: "Nei social troppi limiti ai consigli medici a scapito del paziente"
'Ci aiuta a ricevere negli ambulatori pazienti più affini con risvolti positivi su efficacia trattamenti'
La specialista influencer, 'iniziato un percorso con Aida per linee guida per nuovo modello di comunicazione'
La specialista influencer, 'attenzione alta sulla comunicazione'
'A differenza nostra persone pagate e meno titolate possono parlare di prodotti'
“Ci sono colleghi che si mostrano sui social per far capire che persone sono, altri invece che scelgono il social come appendice della propria professione, facendo divulgazione e dando le informazioni corrette in un mondo che ne dà tantissime e spesso anche sbagliate. E' importante che un'associazione come la nostra decida un suo comportamento etico di comunicazione”. Lo ha detto Giovanni Menchini presidente di Aida (Associazione italiana dermatologi ambulatoriali) intervenuto al simposio ‘Codice...
“Ormai non si può più stare senza comunicare all'esterno la propria professionalità” anche via social. “Ovviamente la mancanza di formazione o di linee guida di comportamento portano alla diffusione di informazioni non corrette quello che bisogna capire è come bisogna comunicare ai pazienti''. Così Giovanni Menchini, presidente di Aida (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) intervenuto al simposio ‘Codice Etico e Social media’, organizzato all'interno dei lavori del Congresso nazionale...
“E' dal 2016 che facciamo divulgazione scientifica sui social e e quello che abbiamo notato è che i pazienti si approcciano a noi con più vicinanza. Sono più portati a chiederci consigli e ad aprirsi con noi. Sicuramente i social accorcia le distanze tra medico e paziente e ci aiuta anche a capire meglio le richieste che ci vengono fatte”. Lo ha spiegato Maria Teresa Luverà, dermatologa con un profilo social (@magistudimedici) intervenuta al Congresso Aida (Associazione italiana dermatologi ambul...
“Poter divulgare al grande pubblico la disciplina dermatologia è una grande potenzialità. E' importante sia per il medico, che deve imparare a tradurre dal ‘medichese’ al linguaggio social, sia per il paziente che, grazie a questo contatto diretto, può chiedere cose che magari in presenza non riesce a chiedere”. Laura Colli, dermatologa influencer (@dermatologirl) di Milano, nel suo intervento al Congresso di Aida (associazione italiana dermatologi ambulatoriali) e ospite del simposio ‘Codice Eti...
“Bisogna interessare il pubblico e portare sul web il nostro rigore scientifico”. Per questo “citare le fonti che usiamo nei nostri contenuti social è un qualcosa in più da dare ai pazienti che chiedono consigli”. Così la dermatologa Laura Colli (@dermatologirl) al Congresso nazionale di Aida (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali) partecipando al simposio ‘Codice etico e social media’.
“Adesso siamo in tanti dermatologi che facciamo divulgazione sul web, è il momento di cambiare le norme” attualmente pensate solo per il medico in ambulatorio. “Cercheremo di stilare linee guida per dare supporto a tutti i nuovi dermatologi che vogliono iniziare questa pratica e per dare più certezze e sicurezze ai pazienti”. Lo ha detto Federica Osti, tra le prime dermatologhe influencer in Italia (@latuadermatologa), presente al Congresso di Aida ( Associazione italiana dermatologi ambulatorial...
“Sempre più dati ci dicono che la stragrande maggioranza della popolazione cerca informazioni mediche attraverso i motori di ricerca e attraverso i social network . È importante che le informazioni mediche vengano date da chi ha competenza e autorevolezza, ossia il medico” che però, “al momento, deve sottostare a tutta una serie di regole, riportate nel codice deontologico, che sono assolutamente importanti e vanno mantenute, ma il nostro essere medici moderni ci impone anche di migliorare, allar...
“Il ruolo del dermatologo influencer è nel territorio di confine tra la professione medica e il consiglio personale verso quello che è cosmetico. Al momento non possiamo mai dire sul web il nome commerciale di prodotti che riteniamo efficaci”, così “l'utente social va a cercare altri tipi di figure, meno competenti a dare questi consigli”. Lo ha detto Luciano Galotta, dermatologo influencer (@magistudimedici) ospite al simposio ‘Codice Etico e Social Media’ che si è tenuto a Riccione nel corso de...