Hera presenta Fib3R, impianto che rigenera la fibra di carbonio

Tre R che sono alla base del progetto: recover, reduce, reuse
Tre R che sono alla base del progetto: recover, reduce, reuse
L' amministratore delegato di Gruppo Hera, intervenendo all’inaugurazione a Imola di Fib3R
"Il Gruppo Hera ci ha dato la possibilità di unire i nostri scarti di lavorazione"
A Imola, in provincia di Bologna, è stato inaugurato FIB3R, il primo impianto italiano per la rigenerazione dei compositi in fibra di carbonio su scala industriale, realizzato da Herambiente, controllata del Gruppo Hera e primo operatore italiano nel recupero e trattamento dei rifiuti.
“Quello che è interessante di questo progetto è che ha una grande valenza per vari settori che sono critici e rilevanti per l'economia, non solo europea ma internazionale, come il settore dell'aerospazio e difesa e sicurezza, a cui noi apparteniamo, ma oggi siamo insieme al settore automotive. Ci sono possibilità di applicazione nel senso dell'utilizzo di queste fibre rigenerate anche nel settore chimico. Quindi, in realtà la valenza è soprattutto per il Paese”. Così Raffaella Luglini, chief sust...
“Ci sono varie tipologie di innovazione: tecnologica, organizzativa, ma io mi focalizzano sull'innovazione più importante, quella imprenditoriale, anche perché io sono professore di imprenditorialità al Politecnico di Milano ed è solo grazie a un'azienda capace di esprimere innovazione imprenditoriale che nascono progetti innovativi come quelli che stiamo vedendo. Gruppo Hera è una storia di innovazione imprenditoriale”. Così Andrea Rangone, professore al Politecnico di Milano, all’inaugurazione ...
“Avendo iniziato quarant’anni fa a utilizzare i materiali compositi, la fibra di carbonio anche tagliandolo e buttando via una parte che volevamo fosse la più piccola possibile per quanto erano costosi questi materiali e lo sono tuttora, credo che questo faccia parte di una responsabilità non soltanto imprenditoriale, ma anche sociale, perché se pensiamo che questi materiali per la maggior parte arrivano dal Giappone, con navi che consumano un milione e mezzo di litri di carburante al mese, il fa...