Aids, nuovi studi confermano efficacia e tollerabilità terapie antiretrovirali

Al convegno Icar di Padova, 'infezione da Hiv può essere cronicizzata garantendo sopravvivenza e qualità di vita sempre più simili a popolazione generale'
Al convegno Icar di Padova, 'infezione da Hiv può essere cronicizzata garantendo sopravvivenza e qualità di vita sempre più simili a popolazione generale'
L'esperta all'Icar sui risultati dello studio Bictel che ha indagato effetti immunologici e metabolici della terapia
Sullo studio Icona-Bic presentato all'Icar, 'percentuale di fallimento molto bassa e sotto il 5%'
All'Icar, 'personalizzare trattamento per controllo infezione anche con aderenza intorno al 70%'
“A 192 settimane dall’inizio della terapia la percentuale di fallimento è molto bassa e sotto il 5%. Sono risultati molto importanti. La terapia, che comprende solo una compressa al giorno contenente i tre principi attivi, è ben tollerata ed efficace nel lungo periodo senza effetti collaterali che portano alla sospensione”. Così Antonella D'Arminio Monforte, professore Malattie infettive Università degli Studi di Milano, all'Adnkronos Salute riassume i risultati dello studio Icona-Bic in occasion...
“Oggi possiamo contare su un numero di opzioni, dopo oltre 30 anni di sviluppo della terapia antiretrovirale. È stato un crescendo rossiniano che ha portato a determinati prodotti, come la triplice terapia, che danno garanzie che 10 anni fa non avevamo”. Sono le parole di Giovanni Di Perri, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'Università degli Studi di Torino, all'Adnkronos Salute alla 17esima edizione di Icar 2025, Italian Conference on Aids and Antiviral Research.