Materie prime, con 1,2 mld investimenti ridotta di un terzo dipendenza da estero

Ampio il gap Europa-Cina, investimenti per le materie critiche di 2,7 mld vs 14,7 miliardi in Cina
Ampio il gap Europa-Cina, investimenti per le materie critiche di 2,7 mld vs 14,7 miliardi in Cina
"Dipendenza da importazioni mette a rischio modello produttivo"
"Di 3.000 siti minerari in produzione negli ultimi 150 anni, solo 94 hanno una concessione ancora in vigore. Quindi, fino alla pubblicazione del decreto-legge 84 sulle materie e prime critiche, l'Italia era l'unico paese europeo senza una propria politica di gestione dei giacimenti domestici e delle ...
"La strada più efficace da seguire è quella dello sviluppo dell'economia circolare"
Con 1,2 miliardi di euro di investimenti, l’Italia può ridurre la dipendenza dall’estero per le materie prime critiche di quasi un terzo generando oltre 6 miliardi di euro di valore aggiunto per la filiera al 2040. È questa una delle principali evidenze emerse a Roma all’evento “La road map italiana ...
Dal Fabbro: “Iren è capofila italiano nel recupero delle materie prime critiche, attraverso tecnologie idrometallurgiche. Il 12 dicembre inaugureremo ad Arezzo il primo impianto idrometallurgico a tecnologia avanzata che permetterà all'Italia di recuperare alcuni dei materiali critici più importanti...
De Molli: “Le materie prime critiche sono largamente dominate da un unico paese al mondo, la Cina, la quale ha impiegato 55 miliardi di investimenti globali, non solo per trovarle, ma anche sull'industria di processo delle stesse, che fa la differenza sul piano sostanziale nella competizione globale...