Domenica 04 Maggio 2025
Aggiornato: 02:22
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS
SPECIALE
Comunicare l’obesità

Comunicare l’obesità

Navarra (Sicob): "I medici di base non sempre si fidano della chirurgia bariatrica"

"La situazione italiana rispecchia quello che accade nel mondo. Molti obesi patologici non sanno di essere affetti da una malattia. Una quota di medici di base e di medicina generale non si fida della chirurgia bariatrica e quindi non c’è una cultura diffusa della sicurezza di tale chirurgia, dei risultati e delle indicazioni alla chirurgia bariatrica". Così Giuseppe Navarra, professore di chirurgia all’Università di Messina e presidente eletto Sicob, in occasione del simposio Comunicare l’obesit...

Pilone (Unina):

Pilone (Unina): "L'intervento bariatrico non è chirurgia estetica ma funzionale"

"Bisogna comunicare a tutti che l’obesità è una patologia e che l’intervento bariatrico non è chirurgia estetica ma si tratta di una chirurgia funzionale in pazienti che, purtroppo, hanno necessità dell’intervento e non lo fanno per il piacere di sottoporsi a una procedura chirurgica ma lo fanno perché rimane l’unica alternativa per trattare il problema dell’obesità a lungo termine". Così Vincenzo Pilone, professore ordinario di Chirurgia Generale, università degli studi di Napoli Federico II e d...

Zappa (Sicob):

Zappa (Sicob): "Chirurgia bariatrica riduce di 5 volte rischio tumore"

"Come Sicob, sfruttando i media e i social, stiamo cercando di portare a conoscenza di tutti che la grande obesità non è una patologia estetica ma è una grave malattia associata a comorbidità importanti come il diabete mellito tipo 2, l’ipertensione arteriosa, le crisi cardiovascolari, il cancro. Pochi sanno che c’è un rapporto di circa il 13% fra obesità e cancro e che la chirurgia bariatrica statisticamente riduce di cinque volte il rischio di tumore. La Sicob è impegnata a comunicarlo". Lo ha ...

Giovanelli (Inco):

Giovanelli (Inco): "La persona obesa è un paziente da curare non un colpevole"

"Il grosso problema è far comprendere al paziente che è un malato. Non è una persona colpevole di essere obesa ma un individuo affetto da una malattia e come tale deve essere seguito e accompagnato un percorso di cura". Così Alessandro Giovanelli, primario dell’Istituto Nazionale di Chirurgia dell'Obesità (Inco) presso l'Irccs Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, in occasione del simposio 'Comunicare l’obesità' promosso da Johnson & Johnson MedTech nell’ambito del XXXI Congresso nazionale della So...

Fatale (J&J):

Fatale (J&J): "Al fianco di pazienti e ricercatori anche su obesità''

"Noi siamo da sempre al fianco dei pazienti e della comunità scientifica per dare il nostro contributo attraverso tutto il percorso di cura del paziente, incluso il paziente obeso che soffre di una patologia poco conosciuta nella sua complessità e nelle sue conseguenze". Queste le parole di Patrizio Fatale, general manager Eticon Italia (parte di J&J), in occasione del simposio 'Comunicare l’obesità' promosso da Johnson & Johnson MedTech nell’ambito del XXXI Congresso nazionale della Società ital...

In Italia sei milioni di obesi
video
News to go

In Italia sei milioni di obesi

A Napoli il XXXI Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche (Sicob)



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza