cerca CERCA
Giovedì 03 Aprile 2025
Aggiornato: 03:25
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS
SPECIALE
 

 

Al via ‘TakeBack Remed’, iniziativa pilota per recupero penne iniettive

Sostenibilità, Comune Parma:

Sostenibilità, Comune Parma: "TakeBack: Remed' passo verso gestione responsabile rifiuti"

“La partecipazione al progetto 'TakeBack: ReMed' rappresenta un ulteriore passaggio verso la promozione di pratiche sostenibili e la gestione responsabile dei rifiuti nel nostro territorio. Si tratta di un progetto pilota che potrà contribuire a migliorare ulteriormente la parte di rifiuti riciclati nella nostra città, già all’81% di raccolta differenziata”. E' quanto dichiara Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità del Comune di Parma, commentando l'...

Sostenibilità, Federfarma Torino:

Sostenibilità, Federfarma Torino: "TakeBack Remed coniuga salute e tutela ambiente"

"C'è oramai un numero molto alto di pazienti giovani, che utilizzano le penne sia per l'insulina sia per i nuovi farmaci che sono arrivati sul mercato e sempre più arriveranno a sostituire le vecchie molecole, che possono apprezzare appieno l'innovazione di un progetto come questo che coniuga salute delle persone e tutela dell'ambiente. E in questo la farmacia è parte attiva perché aiuta a sensibilizzare e rendere consapevole il paziente". Massimo Mana, Presidente Federfarma Piemonte, commenta co...

Sostenibilità, Sangiorgi (Emilia Romagna):

Sostenibilità, Sangiorgi (Emilia Romagna): "TakeBack Remed buona pratica"

“Il progetto rientra nelle buone pratiche di sostenibilità ambientale e la Regione, l’Area Governo del Farmaco e il Settore Assistenza Ospedaliera considera di grande valore questa iniziativa che permetterà il riciclo di molte delle penne utilizzate per l’insulinoterapia". Commenta così Elisa Sangiorgi, dirigente area Politiche del Farmaco della Regione Emilia Romagna, l'avvio della fase pilota del progetto 'TakeBack: ReMed', l’iniziativa per la raccolta e il riciclo dei device preriempiti per in...

Sostenibilità, Bandiera (Feder):

Sostenibilità, Bandiera (Feder): "TakeBack Remed per noi pazienti iniziativa interessante"

“Quando ci è stata proposta questa iniziativa, l’abbiamo subito salutata con entusiasmo e noi, come federazione di associazioni di pazienti, la riteniamo molto interessante". Lo ha detto Daniele Bandiera, presidente Federazione diabete Emilia Romagna (Feder), commentando l'avvio della fase pilota del progetto 'TakeBack: ReMed', l’iniziativa per la raccolta e il riciclo dei device preriempiti per iniezione, promossa per la prima volta in Italia da Novo Nordisk. La fase pilota del progetto ha preso...

Sostenibilità, Ausl Parma:

Sostenibilità, Ausl Parma: "TakeBack: Remed per contenere impatto dispositivi sanitari"

“La salute della persona dipende anche dall’ambiente in cui vive. Il settore sanitario può dare un contributo decisivo promuovendo tecnologie rispettose dell’ambiente e consumi sostenibili: per questo motivo le due aziende sanitarie di Parma sostengono il progetto TakeBack: ReMed che punta sul riciclo per contenere l’impatto sull’ambiente nella produzione di presidi sanitari”. Così Massimo Fabi, commissario straordinario dell’Azienda Usl e direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria...

'TakeBack: ReMed', da penne iniettive a oggetti d’arredo grazie a Novo Nordisk
video

'TakeBack: ReMed', da penne iniettive a oggetti d’arredo grazie a Novo Nordisk

L’azienda farmaceutica danese Novo Nordisk lancia in Italia il progetto 'TakeBack: ReMed', un modello di economia circolare che ha come obiettivo il recupero delle ‘penne’ preriempite usate per le terapie contro diabete, obesità e malattie rare. Dispositivi che fino a qualche tempo fa finivano in discarica, ma che ora diventano oggetti di uso comune, come sedie e complementi d’arredo. L’Italia partecipa al progetto insieme a Danimarca, Giappone, Francia e Inghilterra.



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza