Sanità, Siaarti: "Boom di chiamate al numero verde per dolore cronico, mille in un giorno"

Giarratano: "Non può più essere ignorato, con il numero verde diamo ai cittadini una risposta immediata e concreta"
Giarratano: "Non può più essere ignorato, con il numero verde diamo ai cittadini una risposta immediata e concreta"
In occasione del 78esimo Congresso nazionale della Società scientifica a Napoli
"Virus influenzale sarà più pericoloso per anziani e fragili"
"Riconoscere lavoro usurante e condizioni proibitive"
Al 78esimo congresso della Società scientifica a Napoli, 'per un monitoraggio più stretto fondamentali anche telemedicina e dispositivi indossabili’
Al 78esimo congresso Siaarti a Napoli, ‘per migliore gestione del delirium a cui malati vanno incontro anche dopo pochi giorni’
Si è svolto a Napoli dal 10 al 12 ottobre 2024, il 78mo Congresso ICARE della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti). Un’occasione per confrontandosi sulle sfide future della disciplina e delle innovazioni cliniche e scientifiche
“Oggi abbiamo eletto il nuovo direttivo con una grandissima affluenza di soci. Andremo avanti nel solco del lavoro del professore Giarratano. Cosi Elena Giovanna Bignami ha commentato l’elezione del nuovo consiglio direttivo che l’accompagnerà nel corso del triennio 2025-2027della sua presidenza.
Bisogna far capire quale è l’importanza del ruolo della categoria all’interno del sistema sanitario. Cosi Giacomo Grasselli eletto presidente SIAARTI per il triennio 2028/30
“Le terapie intensive si aprono alle famiglie, non per un atto di bontà ma per una migliore presa in carico del paziente, cioè aiuta a curare meglio le persone . Cosi Nicola Latronico coordinatore Area Terapia intensiva SIAARTI in occasione del 78esimo Congresso nazionale Icare della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia, di scena a Napoli fino a sabato 12 ottobre.
“Abbiamo tanta nuova tecnologia, come l’intelligenza artificiale, la telemedicina, nuovi i dispositivi e molecole per curare i nostri pazienti. Questo è il futuro della nostra professione, che punta a sinergie con altre professioni come quelle degli ingegneri clinici per migliorare l’assistenza ai nostri pazienti” Cosi, a margine del 78mo Congresso SIAARTI, Elena Giovanna Bignami, eletta presidente SIAARTI per il triennio 2025/27.
“Icare 2024 è un’occasione unica perché è un mix di aggiornamento scientifico, di discussione, di buona pratica clinica. Noi anestesisti rianimatori siamo pionieri nell’utilizzo di tecnologie nuove per un salto di qualità nell’assistenza ai nostri pazienti”. Cosi Andrea Cortegiani responsabile Comitato Scientifico SIAARTI in occasione del 78esimo Congresso nazionale Icare della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti di scena fino a sabato 12 ottobre a...
“Da questi giorni congressuali ci aspettiamo non solo numeri importanti ma tanta qualità per la nostra professione. Abbiamo 130 sessioni scientifiche e 72 espositori. Un aspetto di grande rilievo sarà la simulazione clinica ad alta fedeltà dedicata alla formazione dei partecipanti per gestire situazioni critiche”. Cosi Antonino Giarratano presidente SIAARTI all’apertura del 78esimo Congresso nazionale Icare della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti...
Il Covid ci preoccupa fino ad un certo punto grazie per alla campagna vaccinale massiva che c’è stata, a differenza di quanto accaduto per l’influenza . Quindi il mio appello ad anziani e fragili è vaccinatevi. Lo dice all'Adnkronos Salute Antonino Giarratano, presidente della Siaarti - Società italiana di anestesia, rianimazione, terapia intensiva e terapia del dolore, a margine del 78esimo Congresso nazionale della società scientifica, in corso a Napoli.