Ucbm, Urso inaugura la prima sala immersiva multisensoriale d'Europa

Il Simulation Center è l'unico nel Centro-Sud Italia, al taglio del nastro i vertici dell'università e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Il Simulation Center è l'unico nel Centro-Sud Italia, al taglio del nastro i vertici dell'università e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
'Ministero delle Imprese e del Made in Italy è in campo con tutti gli strumenti di supporto nelle tecnologie abilitanti'
In occasione dell'apertura dell'Anno accademico 2024-2025 dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.
In occasione dell’apertura dell’anno accademico 2024-25 e dell'inaugurazione del Simulation Center
E' stato inaugurato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il nuovo Simulation Center dell'Università Campus Bio-Medico di Roma durante l'apertura dell'anno accademico 2024-25. La struttura, progettata interamente in Italia, ospita la prima sala immersiva multisensoriale d'Europ...
Oggi l'inaugurazione della prima sala immersiva multisensoriale d'Europa
"Il Simulation Center e tutto il nostro polo di ricerca dell'Ateneo è a disposizione per le aziende, non solo come showroom per dimostrare e promuovere prodotti già esistenti, ma anche per sviluppare simulazione dei primi utilizzi o formazione dei primi professionisti sull'uso concreto di quelle att...
"Questo Simulation center sarà un motore, un volano per sviluppare la nostra ricerca, la nostra innovazione e soprattutto una didattica esperienziale basata sulla presenza e sul learning by doing, fondamentale in questo momento per il mercato e per il contesto generale” sono le parole di Andrea Rossi...
"È molto importante per gli studenti imparare in un contesto come questo per lavorare e apprendere in sicurezza. Oggi apprendono facendo, quindi questo è il fulcro del loro apprendimento”. Lo ha detto Rossana Alloni, professoressa Università Campus Bio-Medico di Roma, in occasione dell'inaugurazione...
"Un centro come questo è importante per l'impulso che le imprese possono dare alla didattica e quindi alla migliore formazione di coloro che saranno gli operatori del futuro, ma anche per il rapporto continuativo che vi è con le start-up italiane, con le piccole e medie imprese, con coloro che svilup...
"Lo sviluppo economico della nostra regione è importante, perché se cresce l'impresa, cresce l'occupazione, si sanano le fratture sociali. Questa capacità da parte del mondo accademico di attrarre imprese è un aspetto importantissimo". Queste le parole di Francesco Rocca, presidente della Regione La...
“Sono cambiati i modi di fare insegnamento, è cambiato lo studente medio, più dinamico, più vicino ai social, alla tecnologia e in grado quindi di apprendere con questo sistema. Siamo fra i primi in Europa ad avere una tecnologia su varie discipline” queste le parole di Rocco Papalia, direttore scien...