Sla, esperti a Pollenzo esplorano sinergie tra scienza e arte culinaria

Università del gusto e Slow Food con Centri Nemo Aisla e SLAfood per nuova presa incarico nutrizionale
Università del gusto e Slow Food con Centri Nemo Aisla e SLAfood per nuova presa incarico nutrizionale
L'assessore: "Approccio interdisciplinare per cambio paradigma su presa in carico malattie croniche"
"Conviviamo anche con la disfagia, quindi parlare di alimentazione ci aiuta a nutrirci in modo corretto e con gusto"
"Con comitato scientifico Aisla lavoriamo per nutrire e preservare cellule nervose"
"Cercare biomarcatori per modificare precocemente storia naturale sclerosi laterale amiotrofica"
Prima edizione del convegno ‘SLA: Metabolismo e Nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico’, nell’incantevole scenario dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn). L’evento, promosso dall’alleanza tra Centri Clinici NeMO, AISLA e SLAfood, sotto l’egida di Slow Food, si pone l’obi...
“In Piemonte come in tutta Italia servono centri multifunzionali che si prendano cura della persone a 360 gradi”. Sono le parole di Fulvia Massimelli, presidente nazionale Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica partecipando alla prima edizione del convegno ‘Sla: Metabolismo e Nutr...
"E’ molto importante portare maggiore visibilità sull’aspetto della nutrizione” perché “noi malati di Sla, sclerosi laterale amiotrofica con disfagia possiamo avere maggiori possibilità di alimentarci in modo corretto, e anche con gusto”. Così Davide Rafanelli presidente di SLAfood e consigliere na...
“Come clinici e scienziati stiamo facendo un grande lavoro. Abbiamo capito che è necessario aiutare le cellulare nervose per superare i problemi di nutrizione legati alla malattia”. Lo ha detto Giorgio Calabrese, nutrizionista ed esperto della Commissione medico-scientifica di Aisla, Associazione ita...
“Il progetto SLAfood nasce perché quando si ha la Sla, sclerosi laterale amiotrofica, e” si soffre di è disfagia, “nutrirsi non sia per sopravvivere, ma per 'vivere sopra', che è un concetto più alto”. Così Roberto Carcangiu presidente di Apci chef e vicepresidente SLAfood, al primo convegno ‘Sla: M...
“La scienza ci ha insegnato che la nutrizione è parte integrante della malattia, pertanto diventa un obiettivo di cura. La presa in carico dev’essere precoce, tutti i soggetti coinvolti devono collaborare per poter agire d’anticipo nei confronto della Sla, sclerosi laterale amiotrofica”. Lo ha detto ...
“Stiamo lavorando a stretto contatto con l'Authority nazionale per l'intelligenza artificiale, che avrà proprio sede a Torino, per la presa in carico delle cronicità con il sostegno dell'intelligenza artificiale”. Lo ha detto l’assessore alla sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi intervenen...