Successo per gli astronauti di Shenzhou-20: completata la terza passeggiata spaziale

La China Manned Space Agency annuncia il completamento della terza attività extraveicolare con nuovi esperimenti scientifici pionieristici

Successo per gli astronauti di Shenzhou-20: completata la terza passeggiata spaziale
16 agosto 2025 | 17.15
LETTURA: 2 minuti

La Cina continua a consolidare la sua presenza nello spazio con un nuovo successo per la missione Shenzhou-20. L'equipaggio a bordo della stazione spaziale cinese ha completato con successo la sua terza serie di attività extraveicolari (EVA), segnando un'altra importante pietra miliare per il programma spaziale del Paese.

Secondo quanto comunicato dalla China Manned Space Agency (CMSA), il trio di astronauti composto da Chen Dong, Chen Zhongrui e Wang Jie ha lavorato per circa sei ore e mezza, portando a termine tutte le operazioni previste. Durante la passeggiata spaziale, gli astronauti sono stati assistiti dal braccio robotico della stazione spaziale e da un team di controllo a terra.

csma

Una foto scattata al Centro di controllo aerospaziale di Pechino il 15 agosto 2025 mostra gli astronauti di Shenzhou-20, Chen Dong (a sinistra) e Wang Jie, mentre svolgono attività extraveicolari all'esterno della stazione spaziale cinese in orbita. Crediti immagine Xinhua/Yin Jiajie

Le operazioni principali, condotte da Chen Dong e Wang Jie, hanno incluso l'installazione di dispositivi di protezione dai detriti e di strutture ausiliarie esterne, oltre all'ispezione e alla manutenzione di attrezzature già presenti all'esterno del modulo. Con il completamento di questa missione, l'astronauta Chen Dong ha raggiunto un nuovo record, portando a sei il numero totale delle sue passeggiate spaziali, il più alto per un astronauta cinese.

L'equipaggio di Shenzhou-20 ha ora completato metà del suo viaggio spaziale e, secondo la CMSA, sta facendo progressi costanti in una serie di esperimenti scientifici. Le prossime fasi della missione si concentreranno su test di ricerca e tecnologia in settori chiave come le scienze della vita nello spazio, la fisica fondamentale in microgravità, la scienza dei materiali spaziali, la medicina spaziale e le tecnologie aerospaziali avanzate.

Crediti Immagine di cover Xinhua/Li Yanchen

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza