
Crisi governo, via non solo renziani: "Senatori M5S alla Lega"
Lo dice ad AdnKronos il senatore del Carroccio Gianmarco Centinaio: "Non faccio nomi e numeri, ma qualcuno verrà da noi a breve"
Lo dice ad AdnKronos il senatore del Carroccio Gianmarco Centinaio: "Non faccio nomi e numeri, ma qualcuno verrà da noi a breve"
''M5S? E' armata brancaleone che non ha mai voluto istituirsi come Partito''
Lombardi: "Mi viene l'orticaria". Airola: "Troppi scheletri, stia fuori". Villarosa: "Iv pessima"
"Spetta al Movimento 5 Stelle uscire allo scoperto a questo punto facendo qualcosa in più del semplice ed ineccepibile richiamo al senso di responsabilità. Al Movimento tocca indicare una via di uscita dalle indebite pressioni di Renzi e tracciare un percorso chiaro ed alternativo alle elezioni anticipate, che sarebbero drammatiche da affrontare in una fase di emergenza pandemica". Lo dice, conversando con l'Adnkronos, il deputato del M5S Giorgio Trizzino. Per il medico siciliano quello di Matteo...
Dalle alleanze alla nuova leadership, dalla nascita delle sedi fisiche sui territori al nuovo rapporto con la piattaforma Rousseau. Il 2020 è stato l'anno della trasformazione del Movimento 5 Stelle: un po' meno 'movimento' e sempre più 'partito'. Il primo colpo di scena avviene il 22 gennaio con le dimissioni di Luigi Di Maio da capo politico. In un lungo intervento di commiato il ministro degli Esteri spiega che è arrivato il momento di "rifondare" il M5S e cede il testimone a Vito Crimi, membr...
L'anno del Covid è stato anche l'anno della 'diaspora' a 5 Stelle. Tra Camera e Senato nel 2020 il Movimento 5 Stelle ha perso 33 parlamentari se si sommano fuoriusciti ed espulsi: a incidere, in molti casi, è stata la questione delle mancate restituzioni. Un bollettino che rappresenta la fotografia eloquente delle tribolazioni vissute dalla creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, alle prese con una radicale trasformazione, dalla leadership alla struttura organizzativa.
"Alcuni continuano a parlare di rimpasto, ma quando si apre una crisi si sa come inizia, ma non si può sapere come finirà. E l'esito potrebbe essere quello di andare al voto". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un'intervista al 'Fatto Quotidiano'.
"Se si aprisse la crisi , tanto varrebbe andare a votare. Conte contro Salvini e ce la giochiamo". Lo dice Dario Franceschini al 'Corriere della sera'. A Renzi "non frega niente del Conte 3 o del Draghi 1" e se si aprisse la crisi farebbe "ballare tutti", spiega il capo delegazione del Pd al governo, l'esito della crisi sarebbe "incerto", la situazione "potrebbe solo peggiorare" e il sistema finirebbe nel "pantano".
"Esprimiamo piena soddisfazione, e felicità, per la pronuncia della Corte di Appello di Roma, che ha confermato l'assoluzione di Virginia Raggi". Così i parlamentari romani del Movimento 5 Stelle dopo la sentenza di secondo grado che ha confermato "ciò di cui siamo stati sempre convinti - sottolineano in una nota - vale a dire la limpidezza e l'onestà del suo operato da prima cittadina della Capitale. Ora Virginia vada avanti a testa alta".
Di Antonio Atte