cerca CERCA
Mercoledì 14 Maggio 2025
Aggiornato: 16:58
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Napoli, terremoto Campi Flegrei: nuovo sciame sismico in corso

Sono stati rilevati in via preliminare 24 terremoti

Una forte scossa di terremoto avvertita a Napoli e nei Campi flegrei - Ipa
Una forte scossa di terremoto avvertita a Napoli e nei Campi flegrei - Ipa
14 maggio 2025 | 15.12
LETTURA: 2 minuti

È in corso un nuovo sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei dalle ore 14.23, con la scossa di magnitudo 3.1. Lo comunica l'Osservatorio Vesuviano, spiegando che al momento sono stati rilevati in via preliminare 24 terremoti. "In considerazione di quanto sopra esposto l'Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l'evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno", rende noto il comune di Pozzuoli, in provincia di Napoli. Entro 3/6 ore seguirà ulteriore aggiornamento in funzione dell'evoluzione del fenomeno.

Stanotte si era chiuso lo sciame sismico da 49 terremoti, con la scossa più violenta di magnitudo 4.4 registrata ieri alle 12.08. Nel territorio di Napoli prosegue il lavoro dei vigili del fuoco: al momento sono stati svolti dalle squadre 60 interventi per verifica di stabilità su edifici, la maggior parte di queste nel comune di Pozzuoli.

Durante il punto stampa alla sede della Protezione civile, a Monterusciello, a proposito delle dichiarazioni di inagibilità di case nell'area dei Campi Flegrei dopo le scosse di ieri, il prefetto di Napoli, Michele di Bari ha dichiarato: "Non sono molte, sono circa 40, entro stasera tutte queste verifiche saranno completate". "Per quanto riguarda i nuclei familiari assegnatari di ordinanze di sgombero, sono 19 tutte sul territorio di Pozzuoli per 83 persone e alcuni sono in autonoma sistemazione altri in struttura alberghiera", ha aggiunto il prefetto, che ha inoltre reso noto: "Sono stati rafforzati i servizi di prevenzione e controllo del territorio, anche ai fini anti sciacallaggio, c’è una grande attenzione da parte di tutti".

Musumeci: "Necessità di procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza"

Dopo lo sciame sismico di ieri, la notte era stata tranquilla nell’area dei Campi Flegrei. Non ci sono state infatti segnalazioni di problemi a cose o persone a Pozzuoli (epicentro di entrambe le scosse), aveva fatto sapere il sindaco Luigi Manzoni. Sui canali social del Comune di Pozzuoli è stato comunicato intorno all'1 di notte che lo sciame sismico si era chiuso, contando 49 terremoti.

C'è "la necessità di procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale nell'area dei Campi Flegrei" ha dichiarato ieri il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, al termine del vertice a Roma a cui hanno partecipato il capo dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano, il capo dipartimento per la prevenzione e ricostruzione di Casa Italia Luigi Ferrara, il capo gabinetto Riccardo Rigillo e il capo ufficio legislativo Francesco De Luca. "Il provvedimento - ha voluto precisare il ministro - risponderebbe essenzialmente all'esigenza di assicurare, in regime straordinario, la velocizzazione delle procedure già in atto, definite dalle varie norme, varate dal governo Meloni nell'ultimo anno e mezzo, in relazione al rischio sismico in atto nei Campi Flegrei, connesso al bradisismo. Chiederò, quindi, al presidente della Regione Campania la necessaria intesa, prima di portare la proposta di delibera all'esame del Consiglio dei ministri".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza