
Il Santo Padre è ricoverato dal 14 febbraio scorso per una polmonite bilaterale. Le condizioni di oggi: "Ossigeno ad alti flussi di giorno, maschera di notte, stabilità in quadro complesso"
Papa Francesco, dopo aver trascorso "una notte tranquilla" ed essersi "svegliato poco dopo le 8", anche oggi, 7 marzo 2025, prosegue la terapia farmacologica per curare la polmonite bilaterale e la fisioterapia motoria. Lo spiegano fonti vaticane ricordando sempre che la fisioterapia è mirata a fare sì che non si perda il tono muscolare vista la lungodegenza del Pontefice. Parte delle terapie, spiegano le fonti, avviene in poltrona.
Il Santo Padre è ricoverato dal 14 febbraio scorso al Gemelli. E proprio dall'ospedale, a sorpresa, è arrivato ieri il messaggio audio del Pontefice, un breve ringraziamento diffuso all’inizio della preghiera del Santo Rosario in Piazza San Pietro.
A questo proposito, fonti vaticane spiegano che l'audio che il Papa ha voluto registrare ieri nel quale ha ringraziato i fedeli per le preghiere per la sua salute faceva trapelare "tutto lo sforzo" del Pontefice nel parlare, e si sentiva che parlava "coi naselli, si sentiva il flusso dell'ossigeno".
E' stato il Pontefice a volerlo fare, una decisione maturata in giornata perché probabilmente c'erano le condizioni per poterlo fare ma sicuramente il desiderio c'era da prima tanto è vero che il Papa anche domenica scorsa nell'Angelus scritto ringraziava per la mobilitazione per la sua salute. Poche parole, un audio di meno di venti secondi, in spagnolo, forse, osservano le fonti, "per rivolgersi ad un pubblico più largo".
Oggi non ci sarà il bollettino medico serale sulle condizioni cliniche del Papa che, a quanto riferiscono fonti vaticane, continua ad alternare l'ossigeno ad alti flussi di giorno e la maschera con l'ossigeno la notte per riposare meglio. Le fonti spiegano che presumibilmente, data la decisione di oggi dei medici che hanno in cura il Pontefice, il quadro clinico si mantiene "stabile in un quadro complesso per cui la prognosi rimane riservata". Stasera intorno alle 18 la Sala stampa vaticana darà alcune informazioni su come è andata la giornata del Papa al Gemelli.
Nella giornata non sono previste visite. Parte significativa del tempo sarà dedicata al riposo alternato a un po' di lavoro: oggi il Papa ha provveduto a fare alcune nomine. Le fonti vaticane ricordano ancora che la valutazione sulla polmonite richiede tempo, "serve tempo maggiore anche per quanto riguarda la diagnostica ad immagini".
Secondo le news diffuse con il bollettino sulle condizioni, ieri Bergoglio era "stabile e non ha avuto altre crisi respiratorie", né ha presentato episodi di insufficienza respiratoria. "Il Santo Padre ha continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria. I parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili. Non ha presentato febbre". Le stesse fonti vaticane avevano detto ieri mattina che il Papa può alimentarsi con cibo "solido, non c'è alimentazione assistita". E che passa gran parte del tempo in poltrona, alternando lavoro a riposo. Prima di pranzo ha ricevuto l'Eucarestia.