In vendita la collezione d'arte del principe Aga Khan

Capolavori dell'India e della Persia all'asta da Christie's a Londra

In vendita la collezione d'arte del principe Aga Khan
11 settembre 2025 | 14.42
LETTURA: 2 minuti

Un raro sguardo sull'eccellenza artistica dell'Oriente sarà offerto al pubblico e ai collezionisti il 28 ottobre a Londra, quando Christie's metterà all'asta 95 eccezionali dipinti indiani e persiani provenienti dalla collezione personale del principe Sadruddin Aga Khan e della principessa Catherine Aga Khan. Considerata una delle raccolte private più raffinate al mondo nel suo genere, include opere dal XVI al XIX secolo, molte delle quali già studiate da eminenti storici dell’arte e presentate in esposizioni di riferimento.

Tra i lotti di spicco, figurano "A Family of Cheetahs in a Rocky Landscape", attribuito al maestro moghul Basawan (1575-1580), con una stima tra le 700.000 e il milione di sterline, e il celebre ritratto di Shah Abu’l-Ma‘ali di Dust Muhammad, considerato fondamentale nella formazione del linguaggio pittorico moghul.

"Ogni dipinto riflette la straordinaria sensibilità estetica e l’impegno intellettuale dei Principi Aga Khan - ha dichiarato Sara Plumbly, responsabile del dipartimento Islamic & Indian Art di Christie's - Questa collezione personale travalica i confini geografici e temporali, testimoniando un’eredità culturale unica".

Il principe Sadruddin Aga Khan (1933-2003), noto per il suo servizio come Alto Commissario Onu per i Rifugiati e per il suo impegno ecologista e culturale, e la èrincipessa Catherine, sua moglie dal 1972, hanno raccolto queste opere tra gli anni '60 e '80, scegliendole con cura per la loro residenza svizzera, il Château de Bellerive, sulle rive del lago di Ginevra.

La collezione è tanto eclettica quanto coerente, abbracciando scuole pittoriche diverse – dalle miniature safavidi persiane ai raffinati lavori moghul, fino alla vivace pittura rajput e alla straordinaria produzione della Company School, tra cui si segnalano otto ritratti del celebre Fraser Album, con stime fino a 800.000 sterline.

Molti dei dipinti vantano una provenienza di grande prestigio, inclusi collezionisti storici come Baron Maurice de Rothschild, Colonel Polier e Sir Thomas Phillipps. Tra gli artisti rappresentati figurano leggende come Reza Abbasi, Mirza Ali, e Shaykh Muhammad, i cui lavori illustrano la raffinata arte safavide, accanto ai pittori moghul Mihr Chand e Muhammad Ali, testimoni di una stagione di scambi artistici tra Oriente e Occidente. (di Paolo Martini)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza