
Immobili, è boom per mutui variabili con cap
L'analisi di Facile.it e Mutui.it
Come si fa lo Spid? Cosa serve per fare la carta d'identità elettronica? Il bonus vacanze c'è ancora? Come prenotare un vaccino e cos'è un fascicolo sanitario elettronico? A queste e a tante altre domande risponde Facilitalia, il canale creato per offrire ai cittadini le risposte, i consigli e le informazioni utili nella gestione della vita quotidiana
L'analisi di Facile.it e Mutui.it
La risposta degli esperti de La Legge per tutti
Domande e risposte sugli sportelli ATM
Le risposte alle domande più frequenti sulle spese sanitarie
Fino a 60 euro mensili per abbonamenti mensili o annuali
A pieno regime le novità normative in materia previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022
Non sarà più necessario affrontare un esame finale per conseguirla: basterà seguire un corso
Il ministro del Lavoro Orlando ha firmato il decreto
A pieno regime le novità normative previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022
Il decalogo dell'Istituto con consigli utili e informazioni
Al via da settembre per i redditi fino a 35mila euro: agevolazione da 60 euro
Chi più chi meno, oggi siamo tutti connessi e digitali. Ma con la crescente diffusione delle nuove tecnologie, aumenta anche il numero dei reati telematici, truffe informatiche in primis. Secondo il rapporto Eurispes 2022, quasi un italiano su tre (il 27,2%), è stato vittima di una truffa informatica. Il 15,3% ha subito un raggiro dovuto a una falsa identità e il 13,2% è stato oggetto di furto d'identità. Dunque, il fatto di utilizzare una serie di strumenti e canali diversi può esporci a rischi,...
Alberghi e appartamenti che non esistono o che offrono un servizio ben al di sotto di quello promesso: come chiedere il risarcimento
Il governo ha infatti introdotto maggiori tutele per la genitorialità
Lunedì 22 è un vero e proprio tax day, con 28 adempimenti da effettuare
Nel primo quadrimestre di competenza sono stati erogati alle famiglie assegni per circa 4,8 miliardi di euro
Tra le misure di politiche attive del lavoro e di contrasto alla povertà il Reddito di Cittadinanza (Rdc) è una delle più popolari, ma anche delle più discusse specie nel dibattito politico. Istituito con decreto legge nel gennaio 2019 e diventato operativo dal 6 marzo dello stesso anno, il Reddito di Cittadinanza è una forma di sostegno economico finalizzato al reinserimento lavorativo e all'inclusione sociale. Viene erogato ai nuclei familiari che ne fanno domanda, trovandosi in determinate con...
Un bilancio del primo triennio di Reddito di Cittadinanza a partire dai dati raccolti da INPS.
Da oggi il nuovo servizio è attivo in sperimentazione