Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

Ad Agliè l’eredità Olivetti rinasce con Hitherm: il passato industriale che diventa futuro

Ad Agliè l’eredità Olivetti rinasce con Hitherm: il passato industriale che diventa futuro
04 settembre 2025 | 15.08
LETTURA: 4 minuti

AGLIE' (TO), 04/09/2025 - Nella terra della FIAT e della Olivetti, lì dove l’industria italiana ha dato vita a eccellenze che hanno fatto scuola in tutto il mondo, una piccola realtà si sta facendo largo molto rapidamente tra i grandi player nazionali della termotecnica, con una visione che unisce tradizione e futuro, cura del territorio e valorizzazione delle risorse umane. Hitherm è un'azienda del Canavese fondata nel 2012 da Sergio Orso e Massimo Truffa. In breve tempo, la società si è affermata come una delle realtà più dinamiche e innovative nel campo del pressfitting, una tecnologia che consente di unire tubi e raccordi mediante pressatura a freddo, garantendo una tenuta affidabile e resistente evitando la saldatura. L'esperienza complementare dei fondatori è stata determinante per il successo dell'impresa: Sergio Orso, con un solido background nel settore commerciale e una lunga esperienza nel mondo del pressfitting sin dagli anni ‘80, ha portato in azienda competenza e una rete consolidata di relazioni commerciali, mentre Massimo Truffa, ingegnere con una forte inclinazione imprenditoriale, ha contribuito all'organizzazione e all'efficienza operativa di Hitherm.

“Nel settore della termotecnica, caratterizzato da grande competitività e forte crisi, noi di Hitherm abbiamo da subito cercato di distinguerci per un approccio fortemente orientato all’innovazione, al conseguimento di brevetti, certificazioni e all’implementazione di un servizio agile e capillare su tutto il territorio Nazionale”, racconta Orso. “Inoltre, l’aumento dei costi e la maggiore difficoltà nel reperire operai specializzati hanno contribuito alla crescita del sistema pressfitting di Hitherm, noto per i suoi molteplici vantaggi quali rapidità e facilità di installazione che riducono tempi e costi di manodopera. Espansione, altresì favorita dalla filosofia aziendale incentrata sulla formazione e sull’informazione con un'attenzione costante alle esigenze dei clienti”.

Affermatasi sul mercato italiano, Hitherm ha esteso il suo raggio d'azione al mercato europeo e, da circa due anni, è presente concrescente successo anche sul mercato africano, con una sede in Algeria e linee di business in Tunisia, Marocco e Senegal, dove è pioniere nella diffusione del sistema pressfitting. “È incredibile pensare ai passi da gigante che sono stati fatti in questi anni”, spiega il manager. “Siamo nati come azienda puramente commerciale con sede a Settimo Torinese, per poi ampliare quasi subito l’attività includendo anche la produzione diretta dei componenti pressfitting. Questo cambiamento significativo è coinciso con il trasferimento nella splendida cornice di Agliè, recentemente insignito del titolo di secondo borgo più bello d'Italia, dove l'azienda ha già riconvertito, un vecchio capannone industriale in disuso, contribuendo così alla riqualificazione di un'area economicamente depressa ma dal profondo valore storico. Il nostro investimento ha avuto un impatto estremamente positivo sul territorio, creando occupazione per circa 60 dipendenti e collaboratori, e contribuendo al sostentamento di numerose famiglie della zona”.

Un legame, quello con il territorio, che è andato consolidandosi nel tempo, grazie alla ferma intenzione di ripercorrere le orme di alcuni dei grandi industriali che hanno reso celebre l’Italia nel mondo. “Tra le novità di cui siamo più orgogliosi, c’è la recente acquisizione di un ex stabilimento Olivetti, operazione portata a termine con l'obiettivo ambizioso di recuperare e valorizzare un luogo iconico della storia industriale italiana, dove fu prodotta la celebre macchina da scrivere Lettera 22”, dichiara il fondatore di Hitherm. “La ristrutturazione di questo sito rappresenta non solo un investimento economico, ma anche un impegno culturale e sociale: Hitherm intende far rivivere lo spirito imprenditoriale e innovativo che rese celebre l'Olivetti, creando un polo industriale di eccellenza nel settore del pressfitting, con l'obiettivo di triplicare la produzione e riportare il comparto industriale locale agli splendori del passato”.

Così, oltre allo stabilimento di Agliè, che si sviluppa su un’area di circa 15mila mq, Hitherm potrà contare su un’altra importante struttura di oltre 30mila mq, pronta per dare ulteriore prestigio a un modello industriale già affermato. “Non ci limitiamo, però, a crescere in termini di numeri e fatturato”, conclude Orso. “Una parte significativa degli utili viene reinvestita nella formazione continua del personale e nel supporto ai giovani talenti. In linea con lo spirito Olivetti, del quale l'azienda si sente depositaria, Hitherm promuove numerose attività extra lavorative per il benessere e la crescita personale e professionale dei propri dipendenti. Questa attenzione alle risorse umane e al territorio testimonia un modello di sviluppo imprenditoriale sostenibile e responsabile, capace di valorizzare la storia del comparto industriale italiano e l’efficacia delle migliori tecnologie attualmente presenti sul mercato”.

Contatti:
Immediapress
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.hitherm.it

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza