
Roccella Ionica, 12/09/2025. Il mercato dell’efficienza energetica cresce, ma con esso cresce anche la confusione. Si moltiplicano le offerte standardizzate, le promesse a breve termine, le fughe dopo l’installazione. In questo contesto, Green Power Energia ha scelto un’altra strada. Una strada più lenta, forse, ma molto più solida: quella dell’ascolto vero, dei progetti su misura, dell’assistenza continua e, soprattutto, della fiducia reciproca. «Chi sceglie un sistema per l’efficientamento energetico,sistemi a pompe di calore, fotovoltaico, smart home ecc.. – spiega Igor Bruzzese, Ceo dell’azienda – spesso non lo fa solo per risparmiare. Parliamo di persone che vogliono migliorare la qualità della propria vita, vivere in una casa più efficiente, più autonoma, più confortevole».
E lo stesso vale per le imprese. Le motivazioni si fanno ancora più strategiche: contenere i costi energetici, avere stabilità nella produzione, rendere più competitivo il proprio prodotto. Ma anche qui, Green Power non parte mai dal prodotto. Parte sempre dalla persona. Che sia un privato o un’azienda, ogni intervento viene progettato su misura, dopo un’analisi accurata delle esigenze, con la consulenza diretta dei tecnici sul territorio. Un approccio che si riflette anche nel post-vendita, considerato parte integrante del lavoro. Perché l’efficienza energetica non si misura solo in fase di installazione, ma si costruisce nel tempo, con la manutenzione, il monitoraggio e l’attenzione continua a un impianto che deve durare e funzionare, anno dopo anno.
Ma per capire fino in fondo la filosofia di Green Power, bisogna guardare all’interno dell’azienda, alla sua cultura organizzativa. «Oggi i giovani non cercano solo uno stipendio, cercano un ecosistema – continua Bruzzese –. Vogliono un ambiente che li ascolti, che li valorizzi, che cresca con loro. Per noi, questo significa investire nella formazione, sia tecnica che personale, perché le aziende crescono se crescono le donne e gli uomini che ci lavorano».
Non è solo teoria. Green Power ha strutturato percorsi interni per lo sviluppo delle competenze, ma anche per coltivare il cosiddetto “valore emozionale” del gruppo: sentirsi parte di un progetto, contribuire a qualcosa di più grande, riconoscersi in una missione condivisa. Una missione che ha anche un forte valore sociale. La sede è in Calabria, una terra bellissima e difficile, da cui molti giovani partono. Green Power lavora ogni giorno per ribaltare questa tendenza. «Abbiamo scritto nero su bianco il nostro obiettivo: riportare i talenti al Sud. E ci stiamo riuscendo. Nei nostri uffici si sentono accenti che arrivano da tutta Italia, perché alcuni ragazzi che erano emigrati al Nord hanno deciso di tornare e costruire qui il loro futuro».
Un segnale potente, in un settore che sarà sempre più strategico. Per questo, l’azienda invita i giovani a guardare con attenzione al mondo dell’efficienza energetica: un campo in espansione, che offre opportunità concrete, sia professionali che economiche. C’è qualcosa di raro, oggi, in un’impresa che sceglie di crescere così: restando vicina alle persone, ai territori, alle relazioni vere. E se il futuro passa per l’energia, allora forse la vera energia è quella che si crea quando si condivide una meta.
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa: https://www.greenpowerenergia.it/
A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.