
L’obbligo esiste da anni. Non esistono deroghe né fasi transitorie, la formazione va attivata ora, con responsabilità e urgenza
Modena, 15/09/2025. Con l’approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla sicurezza, che ridefinisce radicalmente i percorsi formativi in ambito lavorativo, molte imprese si trovano di fronte ad un bivio: adeguarsi con tempestività alle normative oppure esporsi a rischi legali, operativi e, soprattutto, umani.
In questo contesto in rapida evoluzione, l'Associazione Datori di Lavoro Italiani (A.D.L.I.) Emilia-Romagna, insieme al partner strategico iProxima di Modena, lancia un messaggio chiaro: la formazione obbligatoria è già in vigore, ignorarla è un errore che può costare caro.
Molti operatori economici sembrano credere che le nuove disposizioni diventeranno cogenti solo con l’entrata in vigore definitiva dell’Accordo. Tuttavia, come sottolinea Alberto Razionale, Presidente A.D.L.I. Emilia-Romagna: “C’è una diffusa e pericolosa convinzione che la formazione sulla sicurezza dipenda unicamente dai nuovi accordi. Ma non è così per tutti gli obblighi”.
In particolare, il riferimento è all’articolo 97 del D.Lgs. 81/2008, che impone ai datori di lavoro delle imprese affidatarie un obbligo formativo già pienamente vigente, indipendentemente dall’Accordo Stato-Regioni. Il nuovo testo normativo ha semplicemente stabilito alcuni parametri tecnici – tra cui la durata minima di 6 ore – ma non ha introdotto un obbligo che, di fatto, esiste da anni. Non esistono deroghe né fasi transitorie: la formazione va attivata ora, con responsabilità e urgenza.
Ecco perché affidarsi a partner esperti e affidabili come iProxima è oggi una scelta strategica per le imprese. Con sede a Modena e una profonda specializzazione in soluzioni innovative per la sicurezza sul lavoro, iProxima si distingue per la capacità di trasformare obblighi normativi in percorsi formativi efficaci, su misura e tempestivi, perfettamente allineati alle esigenze operative delle aziende.
“Il nostro compito, come A.D.L.I. e iProxima, è quello di accompagnare le imprese in questo passaggio, con soluzioni chiare e tempestive. L'adempimento è richiesto oggi e chi non si adegua rischia non solo sanzioni, ma soprattutto compromette la sicurezza nei cantieri”, afferma ancora Razionale. “Investire subito in questa formazione significa costruire ambienti di lavoro più sicuri e aziende più solide”.
iProxima è in prima linea per supportare le imprese, in particolare quelle del settore edile e degli appalti pubblici e privati (Titolo IV del D.Lgs. 81/2008), che rientrano pienamente tra i soggetti obbligati. L'azienda offre un servizio integrato che va dalla consulenza normativa alla progettazione e gestione dei percorsi formativi, fino all’erogazione diretta della formazione, in presenza o in modalità e-learning, con contenuti aggiornati e validati da esperti del settore.
Affidarsi a iProxima non significa solo adempiere ad un obbligo di legge: significa scegliere la cultura della sicurezza, la protezione del capitale umano e la tutela della continuità aziendale. Significa agire oggi per costruire il domani su basi solide e consapevoli.
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa:
https://iproxima.it/
A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.