
• Da lunedì 8 a mercoledì 10 settembre nella Serenissima,evento sul futuro delle Scienze della vita e opportunità dell’innovazione
• Tre giorni di confronto multidisciplinare al più alto livello tra decisori pubblici, professionisti, medici e ricercatori, aziende del settore per affrontare le sfide dell’innovazione farmaceutica e tecnologica
Venezia, 8 settembre 2025 – Oggi pomeriggio alle 14, a Venezia, nella sala conferenze dell'Ospedale SS. Giovanni e Paolo, una delle strutture sanitarie storiche del nostro Paese, simbolo della possibilità di congiugare storia, tradizione e innovazione, uno dei più antichi nosocomi d’Italia e del mondo, unico per la ricchezza di opere d’arte che custodisce (un vero e proprio museo delle arti sanitarie e non solo), avrà inizio la Summer School “The Future of Life Sciences. Progressi in Medicina”.
La nuova edizione dell’evento di punta di Motore Sanitàè organizzata in collaborazione con ULSS3 Serenissima e Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e Sanità e si avvale del patrocinio di Regione del Veneto e della Città di Venezia-Le Città in Festa e dinumerose partnership scientifiche. Tre giorni (8, 9, 10 settembre) di convegni, approfondimenti, dibattiti, sessioni scientifiche e tavole rotonde organizzate con i massimi esperti della Sanità e della ricerca medica in Italia. A QUESTO LINK IL PROGRAMMA COMPLETO
I lavori verranno aperti alle 14 dalDirettore Generale dell’ULSS 3 Serenissima Edgardo Contato, Giovanni Pavesi, Direttore Amministrativo AIFA, Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, CEI e il Senatore Raffaele Speranzon. Alle 18chiuderanno i lavori l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin e Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte.
Occhi puntati sulle sfide attuali del nostro Servizio sanitario: dall’innovazione alla prevenzione
Si entrerà nel cuore dell’eventocon una introduzione sulle sfide attuali del Servizio sanitario nazionaledel Direttore Scientifico di Motore SanitàClaudio Zanon. Seguirà l’intervento di Roberto Orecchia, Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia sull’oncologia di precisione, che oggi rappresenta una delle frontiere più avanzate della medicina, capace di offrire cure mirate grazie alla caratterizzazione molecolare e genetica dei tumori. Seguiranno gli interventi e i saluti di Adriana Albini, Direzione Scientifica IEO, Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario Oncologia Medica dell’Università di Milano, Direttore Divisione di Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative econdirettore del Programma Nuovi Farmaci presso lo IEO, Nicola Fazio, Direttore Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini IEO, Barbara Jereczek Direttore Divisione di Radioterapia e ProntoterapiaIEO,Giuseppe Petralia, Direttore, Divisione di Radiologia IEO e Rosario RizzutoProfessore ordinario patologia generale Università degli Studi di Padova.
Moderati daRossana Boldie Angela Ianaro dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, Gian Antonio GirelliPresidente Intergruppo Prevenzione e Riduzione del Rischioe Alberico Catapano, Presidente Società italiana di Aterosclerosi (SISA) e Past president EAS, presenteranno il ruolo e gli obiettivi dell’Intergruppo Prevenzione e Riduzione del rischio, definito un nuovo spazio di dialogo e azioneper affrontare alcune delle sfide più urgenti della sanità pubblica che rappresentano oggi minacce globali per la salute e la sostenibilità del sistema sanitario.
Perché è importante una governance nazionale dell’innovazione
Francesco Saverio Mennini, Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche MINSAL, affronterà il tema cruciale dell’importanza di una governance nazionale dell’innovazione, quindil’impatto del nuovo regolamento HTA Europeo alla scadenza 2025, Agenzie regolatorie strumenti chiave di governo ed accesso all’innovazione sostenibile, quali prospettive per un accesso rapido semplificato e sostenibile all’innovazione passando dalle nuove idee e nuove proposte per le procedure di Early access, saranno al centro del dibattito.
Successivamente, con Rossana Boldi e Luciano Flor dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Commissario Agenas, e Giovanni Migliore, Presidente Fiaso, affronteranno il tema dell’Horizon scanning 2025-2026 proponendo nuovi modelli di sostenibilità.Invece, sull’accessoall’innovazionee il punto di vista delle aziende, con la moderazione di Angela Ianaroe Massimo Scaccabarozzidell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, interverrannoCarlo De Risi, BU Head – Immunology Amgen, Fausto Galanti, Chapter Head - Market Access, Tenders, Public & Regulatory Affairs Bayer Italy, Domenico Lucatelli, Italy Market Access & Value Head, Angelini Italia, Marina Panfilo, Executive Director Policy, Communication & ESG Strategy, MSDeThomas Topini, General Manager Ascendis Pharma Italia.
Altro tema di punta, l’innovazione tecnologica, che verrà approfondito da Marco Ambrosini, Presidente di ARIA Spa. Silvia Baldan, Direttore Sistemi Informativi ULSS 3, entrerà nel merito dell’innovazione organizzativapresentando l’esperienza veneta. Sull’innovazione di farmaci e dispositivi la parola passerà aMarco Pantera, Direttore Centrale Acquisti di ARIA Spa, Nadia Ruffini, Direttore Acquisti e progetti speciali di Soresa Spa, Giovanna Scroccaro, Direttore Direzione Farmaceutico, Protesica, Dispositivi Medici Regione Veneto, Presidente Comitato Prezzo e Rimborso di AIFA, Responsabile tecnico-scientifico del Coordinamento regionale attività oncologiche (CRAO) e Daniele Testi, Direttore Generale ESTAR (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) della Toscana.
Focus: obesità, stomia, ipoparatiroidismo
L’obesità, come affrontare in problema crescente e invalidante? Come implementare le linee di indirizzo nazionali alla luce dell’innovazione terapeutica disponibile?Apriranno i lavori Sergio Gaddi, Consiglio Regionale di Regione Lombardia e Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale dell’ASL Roma 1 e interverrà sul temaMirto Foletto, Direttore UOSD “Chirurgia Bariatrica” dell’AOU di Padova. Poi si aprirà la tavola rotonda per affrontare questi aspetti: azioni di riconoscimento dell’obesità come patologia cronica invalidante;evidenze ed esperienze Real World sul trattamento dell’obesità nei pazienti diabetici e non diabetici;proposte sulla programmazione dell’innovazione in arrivo;come dovrebbero cambiare i percorsi assistenziali, quali criticità e quali azioni necessarie per una corretta programmazione, con:Andrea Bellon Presidente di Federfarma Veneto, Gian Antonio Girelli Presidente Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio, Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati e Promotore della Legge 130/2023 screening, Lorenzo Mattia Signori, Segretario regionale Cittadinanzattiva Veneto e Federico Villa, Associate Vice President Governmental and Public Affair Lilly.
La stomia è un altro tema al centro della Summer School: a confronto istuzioni, professionisti e pazienti per costruire insieme il miglior percorso di cura e rendere migliore la qualità della vita del paziente. Con Giulio Aniello Santoro, Responsabile Tavolo Tecnico della Continenza della Regione del Veneto Responsabile Unità di Proctologia e Pavimento Pelvico, HumanitasGavazzeni Bergamo, Rita Mottola, Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici, Area Sanità e Sociale, Regione del Veneto, Pier Raffaele Spena, Presidente FAIS Onlus Rita Cian, Coordinatrice infermieristica del Centro di Terzo Livello Incontinenza e Stomie dell’AULSS 2 Marca Trevigiana.
Si torna a parla di ipoparatiroidismo e come l’innovazione organizzativa interviene nei percorsi di diagnosi e presa in carico del paziente, conValentina Camozzi, Dirigente medico UOC Endocrinologia AOU Padova, Cristina De Cecco, Associazione APPI, Giovanna Mantovani, Professore Ordinario Endocrinologia Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli Studi di Milano e Direttore SCEndocrinologia Fondazione IRCCS Ca'Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Caterina Mian, Professore ordinario di Endocrinologia Dipartimento di Medicina – DIMED e Direttore UOC Endocrinologia AOU Padova.
La Summer School 2025 è organizzata da Motore Sanità in collaborazione con ULSS3Serenissima e Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e Sanità, con il patrociniodi Regione del Veneto e Città di Venezia-Le Città in Festa, i patrocini scientifici di Alleanza Cefalalgici (Al.Ce.), AMD Associazione Medici Diabetologi, ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici, ASL Città di Torino, ASL1 Sistema Sanitario Regione Liguria, Cittadinanzattiva Campania, Cittadinanzattiva Regione Veneto, Europa Uomo, FAND Associazione Italiana Diabetici Odv, Federfarma Veneto, FIASO, FIMMG, Fondazione CIRNA ETS Filantropico,Istituto Europeo di Oncologia (IEO), io Raro, ISPRO Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncolgica, LILA Lega Italiana per la lotta contro l’Aids, SIMET Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale, Società italiana per lo studio dell’Aterosclerosi, Università degli Studi di Milano, e con il contributo incondizionato di Abbott, GILEAD, GSK, Lilly, ViiV Healthcare, Ascendis Pharma, Boehringer Ingelheim, BRACCO, CDI Centro Diagnostico Italiano, Convatec, Johnson & Johnson MedTech, MSD, Novartis, Pfizer, PMI Science Philip Morris International, Regeneron Science to Medicine, Bayer, Biogen, Chiesi, Daiici-Sankyo, Ipsen, Teva.
Contatti:
Immediapress
Ufficio stampa Motore Sanità
comunicazione@motoresanita.it
Stefano Tamagnone – 338 3703951
Liliana Carbone – 347 2642114
Stefano Sermonti – 338 157 9457
www.motoresanita.it
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.