
Bari, 27/08/2025 - Il mercato dell’edilizia, oggi, deve rispondere a esigenze sempre più stringenti di sostenibilità ambientale ed efficientamento. Per questo materiali e tecniche sono in costante aggiornamento. Tecniche come la costruzione a secco, fra le soluzioni attualmente in forte crescita.
«Si tratta di un trend dettato proprio dalle esigenze di mercato – conferma l’Amministratore Unico di Oxe srl Riccardo Capasso – Il sistema costruttivo a secco garantisce standard elevati in termini di isolamento acustico, termico e antieffrazione, assicurando standard di eccellenza anche in fatto di antisismica».
Caratteristiche alle quali si aggiunge il valore della sostenibilità ambientale:
«In questo tipo di costruzione si utilizzano soprattutto prodotti riciclati. Le componenti conferite in discarica, ad esempio, vengono lavorate rispettando specifiche procedure. Una quota parte di queste viene poi riutilizzata in una nuova costruzione. In questo modo il consumo di materiale estratto dalle cave si riduce notevolmente, limitando di conseguenza l’impatto ambientale».
Sostenibilità, ma non solo. I vantaggi, infatti, sono evidenti anche nei principi che regolano il rapporto fra progettazione e realizzazione.
«Il sistema costruttivo a secco si rivela semplice ed efficiente anche in fase di realizzazione. Il sistema di impianto idrico ed elettrico, per citare uno degli aspetti più delicati, viene studiato in fase di progettazione in modo tale da non creare intoppi o disagi nella fase esecutiva. Nei sistemi tradizionali, ad esempio, terminate le opere interne di muratura, il posizionamento di una traccia impone la rottura delle pareti, inficiando così le prestazioni sismiche, acustiche e di resistenza ai carichi. Nel sistema di costruzione a secco, invece, il posizionamento dell’impiantistica non prevede alcuna rottura, sia in caso di nuova costruzione, sia nei lavori di ristrutturazione».
Elementi che, messi insieme, garantiscono un altro valore aggiunto: il rispetto dei tempi.
«Nel settore edilizio il fattore tempo è strettamente legato a quello economico. I metodi di progettazione e costruzione a secco permettono di garantire tempi certi, legati anche a una più facile pulizia dei cantieri. Tutto questo consente di definire cronoprogrammi dettagliati di ogni fase lavorativa, evitando ritardi e costi conseguenti».
Tale capacità è frutto di una gestione esperta e professionale. Proprio per questo è bene scegliere con attenzione le realtà a cui affidarsi.
«È fondamentale coordinare al meglio tecnici e maestranze impegnate in cantiere – spiega Capasso – Ogni singola lavorazione necessita della massima attenzione. La Oxe ha un’organizzazione tecnica interna che le permette di seguire al meglio ogni tipo di cantiere con sistema di costruzione a secco. Negli anni, inoltre, abbiamo formato nostri operari con esperienza ultradecennale in questo ambito dell’edilizia».
Un ambito in forte crescita non soltanto per le nuove costruzioni. Efficienza e vantaggi, infatti, sono evidenti anche a chi vuole ristrutturare e innovare la propria abitazione.
«La casa gioca un ruolo sempre più importante nella vita di famiglie e giovani coppie. Sono in tanti oggi a scegliere di ristrutturare i propri ambienti. E anche in questo caso il sistema di costruzione a secco assicura tempi certi, ma soprattutto interventi in grado di elevare gli standard di efficientamento energetico utilizzando pareti molto più sottili rispetto ai sistemi tradizionali, permettendo così di recuperare centimetri importanti».
In questo modo, anche lo spazio diventa vantaggio di cui poter godere. Un vantaggio che, grazie a realtà come la Oxe, si concretizza in un progetto solido, affidabile e confortevole.
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa:
www.oxecostruzioni.it
A cura di:
Pagine Sì! SpA
https://www.paginesispa.it/
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.