
12 settembre 2025. Trenitalia (Gruppo FS) conferma, attraverso il brand Frecciarossa, la partnership con il Festival Nazionale dell’Economia Civile, che torna a Firenze dal 2 al 5 ottobre 2025.
Attraverso questa iniziativa, Trenitalia conferma il proprio impegno verso una mobilità sempre più green, che punta a ridurre le emissioni di CO₂ e a promuovere uno stile di mobilità più rispettoso dell’ambiente. Il Festival e Trenitalia guardano nella stessa direzione: mettere al centro il benessere delle comunità e incentivare soluzioni di trasporto che rendano più semplici e sostenibili gli incontri, lo scambio di idee e la nascita di nuove opportunità.
“La collaborazione con Frecciarossa rappresenta un segno concreto di coerenza con i valori che il Festival Nazionale dell’Economia Civile vuole promuovere - afferma Leonardo Becchetti, Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile - Scegliere il treno significa adottare una mobilità sostenibile, capace di unire innovazione e rispetto per l’ambiente. È un modo per dire che il cambiamento verso un’economia più civile e inclusiva inizia anche dalle scelte quotidiane di ognuno di noi”.
“La partnership con il Festival Nazionale dell’Economia Civile rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di Trenitalia e del Gruppo FS, orientata a promuovere una mobilità sempre più sostenibile, accessibile e innovativa”, ha affermato Mario Alovisi, Direttore Marketing & Revenue Management di Trenitalia. “Frecciarossa sarà il treno ufficiale dell’evento, accompagnando cittadini, studenti, imprese e comunità con un servizio di trasporto efficiente e a basso impatto ambientale, a conferma del nostro impegno verso un futuro più responsabile e inclusivo”.
Per agevolare la partecipazione, Trenitalia ha attivato l’offerta “Speciale Eventi” che consente di viaggiare a bordo di Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti fino al 75% sul prezzo Base del biglietto, utilizzando il codice “ECONOMIACIVILE25” al momento dell’acquisto. L’offerta “Speciale Eventi” è disponibile su sito e App di Trenitalia, presso le biglietterie e le agenzie di viaggio.
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle BCC, Enel, Frecciarossa, Gioosto e la collaborazione della SEC – Scuola di Economia Civile e di MUS.E.
Il programma dell’intera manifestazione è disponibile sul sito e la partecipazione è libera e gratuita previa registrazione: festivalnazionaleconomiacivile.it
Contatti:
Immediapress
Ufficio Stampa FNEC
ufficiostampa@festivalnazionaleconomiacivile.it
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.