Tpl: 15 mln passeggeri al giorno e 124 mila lavoratori, Asstra espone azioni prioritarie per settore

Presentate proposte prioritarie per sostenere il Trasporto Pubblico Locale (Tpl) durante il XVIII Convegno Nazionale tenutosi a Roma
Presentate proposte prioritarie per sostenere il Trasporto Pubblico Locale (Tpl) durante il XVIII Convegno Nazionale tenutosi a Roma
Così il sindaco di Firenze e coordinatore Anci dei Sindaci metropolitani, in occasione del XVIII convegno nazionale Asstra in corso a Roma
Così la vicepresidente di Asstra e Ad di Tper di Bologna, Giuseppina Gualtieri, a margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra tenutosi a Roma
Così il vicepresidente Commissione Bilancio del Senato, in occasione del XVIII Convegno Nazionale di Asstra in corso a Roma
"L’assetto urbanistico deve cambiare e adeguarsi all’evoluzione tecnologica". Lo ha detto Andrea Gibelli, presidente Asstra, in occasione del XVIII convegno nazionale Asstra in corso a Roma. “La forma principale di mobilità sostenibile – ha detto Gibelli – rimane quella del trasporto pubblico. Ma se il TPL non si evolve rischia di diventare un servizio obsoleto”.
A margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra: ‘’Occorre tenere conto dei cambiamenti, le aziende pubbliche rivendicano la loro natura di energivore”
"Processo ha dato i suoi risultati in termini di abbattimento degli agenti clima alteranti"
"Siamo leader del territorio nella realizzazione del Green deal"
"I principi guida debbono essere sostenibilità ambientale ed economica"
A margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra
“Solo un adeguato impiego delle risorse può fare la differenza nel campo della mobilità”. Lo ha detto Antonella Galdi, vicesegretario generale Anci, in occasione del XVIII convegno nazionale Asstra, in corso a Roma. “Il sistema dei trasporti pubblici - dichiara - è la strada migliore per rendere più vivibili le nostre città. Ma questa strada può essere percorsa solo se il trasporto pubblico riesce ad andare incontro alle esigenze dei cittadini”. Secondo Galdi, "è necessaria una rivoluzione a live...
"Si notano riserve rispetto a scenari avveniristici di sistemi di guida interamente autonoma, soprattutto quando integrata su taxi"
Al XVIII Convegno Nazionale Asstra, in corso a Roma: "L’IA è un’infrastruttura che comporta opportunità ma anche sfide, prima fra tutte quella etica”
Direttore generale Tua s.p.a. Chieti, a margine della XVIII Convegno Nazionale di Asstra
“Il trasporto pubblico per rispondere ai nuovi bisogni di mobilità deve adeguarsi velocemente. Le persone sono diventate più esigenti, serve attenzione al cliente e un sistema che crei la possibilità per ognuno di noi di avere un’alternativa che deve essere più sostenibile per le città, più economica per l’utilizzatore, in termini di tempo di viaggio, di comodità e quindi di rapidità. Insomma ci sono tanti temi su cui lavorare ma servono sicuramente investimenti e tecnologie e non dimentichiamoci...
A margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra: “Bisogna costruire un modello diverso di compensazione degli oneri”
"In linea con lo sviluppo delle nuove tecnologie”
"Sarebbe utile creare filiere di trasferimento tecnologico dotate di meccanismi che colleghino le esigenze di mercato, aziendali e dei cittadini"
Così il presidente di Anav, Nicola Biscotti in occasione del XVIII Convegno Nazionale di Asstra
Il direttore generale Unione energie per la mobilità (Unem), in occasione del XVIII convegno nazionale Asstra in corso a Roma
Nel corso del XVIII Convegno Nazionale di ASSTRA tenutosi a Roma si è discusso di transizione energetica e sfide del futuro per le aziende del TPL. Nuove flotte mezzi, veicoli alimentati con fonti di trazione pulite, tema dei consumi e fondo nazionale trasporti sono stati al centro del dibattito per comprendere come sarà possibile raggiungere tutti gli obiettivi ambientali per rendere il settore più organico al sistema economico ed industriale del paese.
“Parlare di mobilità sostenibile significa avere aziende in grado di affrontare cambiamenti tecnologici ed epocali. Stiamo parlando di un settore fatto da imprese quindi di un servizio destinato a essere industriale, dunque abbiamo il compito di fare azienda e nello stesso tempo di portare quei risultati di sostenibilità e di qualità di servizio per i cittadini che sono fondamentali nello sviluppo della vita dei territori”. Lo ha detto la vicepresidente di Asstra e Amministratore Delegato di Tper...
"Progetto molto ampio per transizione energetica"
"Occorre azione forte a livello di pianificazione sul territorio e una risposta anche da parte dell’offerta"
“Le politiche tariffarie schiacciate verso il basso non determinano una migliore attrattività del trasporto pubblico perché è un bene anelastico e i clienti cercano un servizio efficiente, puntuale, cadenzato e soprattutto con mezzi nuovi”. Lo ha detto il Direttore generale di Tua s.p.a. di Chieti, Maxmilian Di Pasquale, a margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra.
“Ci vorrebbero 560 milioni di euro in più rispetto alle risorse già disponibili nel Fondo Nazionale per i Trasporti per adeguare il sistema del trasporto pubblico urbano e extraurbano delle città italiane agli standard fissati a livello europeo sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale sia dal punto di vista della qualità del servizio”. Lo ha detto il Sindaco di Firenze nonché coordinatore ANCI, Dario Nardella, a margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra tenutosi a Roma.
“C’è necessità di ulteriori risorse per lo sviluppo degli investimenti relativi alla transizione digitale ed energetica. Tutto questo però deve necessariamente accompagnarsi alla necessità di rendere i contratti di servizio maggiormente flessibili. Necessario rendere maggiormente remunerativo ed attrattivo il settore. In questa ottica è importante il lavoro che sta sviluppando l’Autorità di Regolazione dei Trasporti”. Lo ha detto Bruno Bitetti a margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra tenu...
“Il meccanismo dei certificati bianchi che certificano il risparmio di consumi può essere utilizzato anche per integrazione o la sostituzione delle flotte veicolari e dunque a vantaggio delle aziende del trasporto pubblico locale”. Così il Presidente Gestore Servizi Energetici Paolo Arrigoni a margine del XVIII convegno Nazionale di Asstra in corso a Roma.
“’Certamente la flessibilizzazione del trasporto pubblico locale può garantire un miglioramento delle performance delle aziende. Per favorire l’efficientamento serve un cambiamento culturale”. Lo ha detto il Presidente di Contram S.p.a. di Camerino, Stefano Belardinelli, a margine del XVIII Convegno Nazionale di ASSTRA tenutosi a Roma.
I nuovi scenari relativi all’intelligenza artificiale e le nuove professionalità che si stanno venendo a creare, sono stati due dei temi trattati durante il XVIII Convegno Nazionale Asstra tenutosi a Roma. Nel corso della prima delle due giornate di confronto, dibattito e prospettive riguardo al futuro delle aziende di TPL, è stata presentata la ricerca demoscopica: “L’intelligenza Artificiale e il Trasporto Pubblico Locale nella prospettiva degli utenti (e non) TPL”. Lo studio condotto da Asstra...
“Il trasporto pubblico per rispondere ai nuovi bisogni di mobilità deve adeguarsi velocemente. Le persone sono diventate più esigenti, serve attenzione al cliente, bisogna cioè creare un sistema che crei la possibilità per ognuno di noi di avere un’alternativa che deve essere più sostenibile per le città, più economica per l’utilizzatore, in termini di tempo di viaggio, di comodità e quindi di rapidità.”. Lo ha detto il Direttore generale di Brescia Mobilità S.p.a., Marco Medeghini, a margine del...
“Le risorse del Fondo Nazionale Trasporti non sono sufficienti a garantire transizione ecologica e digitale perché le aziende sono chiamate a un grosso cambiamento ambientale di business e di formazione del lavoro dei dipendenti. Il concetto del Fondo è legato a decenni fa, ma deve tenere conto delle risorse che ASSTRA ha commissionato”. Lo ha detto la Vicepresidente ASSTRA e Amministratore Delegato di GTT S.P.A. Torino, Serena Lancione, a margine del XVIII Convegno Nazionale di ASSTRA tenutosi a...
“I nuovi territori devono cogliere la sfida di adottare nuove tecnologie. Certamente vi sono i vantaggi di tipo ambientale. Questo significa una maggiore qualità della vita, attrattività per il territorio e nuove possibilità di lavoro ma non vanno dimenticati alcuni altri aspetti. Si possono creare occasioni di sviluppo culturale”. Lo ha detto il Direttore Centrale di ARST S.p.a. di Cagliari, Carlo Poledrini, a margine del XVIII Convegno Nazionale di ASSTRA tenutosi a Roma.
“La nuova sfida per il trasporto pubblico italiano è quella di intercettare la transizione energetica attraverso la neutralità e l’appropriatezza per migliorare la qualità della vita dei cittadini e del servizio offerto attraverso i nuovi mezzi. Abbiamo promosso un convegno di riflessione sulla IA perché riteniamo che l’Intelligenza Artificiale sia argomento necessario per preparare nuove figure professionali”. Lo ha detto il Presidente di ASSTRA e Presidente di FNM S.P.A. Milano, Andrea Angelo G...
“Stiamo lavorando per un progetto molto ampio per quanto riguarda la transizione energetica contiamo di riuscire a produrre oltre 5 megawatt quindi renderemo del tutto autosufficiente Amat e in parte finanzieremo i bus elettrici che arriveranno a partire da metà di questo anno. Si tratta di 125 autobus elettrici. Molti sono piccoli e ciò ci permetterà di effettuare un servizio anche nel centro storico di Palermo, uno dei centri storici più grandi d’Europa”. Lo ha detto il Presidente di Amat Paler...
“Efficienza ed efficacia di trasporto al pubblico legato alle società pubbliche di solito ha accezione negativa. Vorrei uscire dei luoghi comuni affermando che si può fare efficienza nel trasporto anche se la gestione è svolta da un soggetto pubblico. Siamo il leader del territorio nella realizzazione del Green Deal, stiamo rispettando con un poderoso piano di investimenti tale missione affidataci”. Lo ha detto il Presidente Azienda Veneziana della mobilità di Venezia, Paolo Pettinelli, a margine...
“I principi guida debbono essere quello della sostenibilità ambientale ed economica e quindi dell’equilibrio tra le fasce più deboli e le fasce più sviluppate del nostro paese. Gli investimenti sono corposi, abbiamo 80 cantieri aperti in particolare sulle linee ferroviarie per circa 6 miliardi di euro di lavori e riguardano sia nuove linee metropolitane sia il raddoppio delle linee esistenti in particolari della linea circumvesuviana oltre il rinnovo del parco rotabile”. Lo ha detto il presidente...
“Per aumentare la produttività le aziende devono darsi una dimensione industriale superiore a quella attuale. Il settore deve diventare più attrattivo. Occorre un’azione forte a livello di pianificazione sul territorio e una risposta anche da parte dell’offerta, quindi da parte del mondo delle aziende. La produttività in Italia è tra le più basse che si riscontrino oggi in Europa e certamente la produttività nel trasporto pubblico locale non fa eccezione”. Lo ha detto l’Amministratore Delegato Tr...