cerca CERCA
Mercoledì 07 Maggio 2025
Aggiornato: 16:43
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS
SPECIALE
Strategie per una società resiliente ai rischi ambientali, il progetto Return

Strategie per una società resiliente ai rischi ambientali, il progetto Return

Strategie per società resiliente a rischi ambientali, il progetto Return

Una tavola rotonda, cui hanno partecipato il Dipartimento della Protezione Civile, la Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia, l’Ogs, l’Arpa Fvg e la Fondazione Cima, ha affrontato i temi della gestione delle emergenze e della pianificazione a lungo termine per definire una strategia di protezione civile più efficace e lungimirante

Clima: rischi catastrofali e strategie assicurative al convegno di Progetto Return
video

Clima: rischi catastrofali e strategie assicurative al convegno di Progetto Return

Si è svolto a Trieste dal 4 al 6 marzo il convegno intitolato “Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS nell’ambito del progetto Return. Durante l’evento è stata organizzata una tavola rotonda, in cui ricercatori ed esponenti del mondo assicurativo si sono confrontati sui temi dei rischi naturali. In tale contesto, con l’imminente obbligatorietà del...

Clima: con il progetto Return strategie per reagire al rischio climatico
video

Clima: con il progetto Return strategie per reagire al rischio climatico

300 gli esperti riuniti a Trieste per discutere delle sfide scientifiche e gestionali da affrontare per costruire una società resiliente ai rischi ambientali, in un momento storico in cui si assiste agli effetti sempre più presenti, talvolta devastanti, del cambiamento climatico. Occasione dell’incontro, organizzato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS è stato il progetto Return (Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate), finanzi...

Clima, Prota (Fondazione Return): “Diamo contributo a modelli valutazioni polizze assicurative”
video

Clima, Prota (Fondazione Return): “Diamo contributo a modelli valutazioni polizze assicurative”

“Il progetto Return si è posto fin dall'inizio l'obiettivo di dare un contributo ai modelli alla base delle valutazioni delle polizze assicurative. Questo è un tema particolarmente centrale in un momento in cui dal primo gennaio 2025 è entrata in vigore l'obbligatorietà per le polizze di catastrofi per le attività produttive in Italia. Quindi il nostro contributo cerca di irrobustire i modelli e l'incertezza che alla base di modelli con i quali le assicurazioni stabiliscono le polizze, valutando ...

Clima, Zovi (Gallagher Re):
video

Clima, Zovi (Gallagher Re): "Con schemi public-private più facile accesso a coperture assicurative"

“La resilienza delle popolazioni ai disastri naturali, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, è sempre un tema molto difficile da gestire. Un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato sono gli sviluppi di schemi cosiddetti public-private, dove il settore pubblico mette in atto una copertura assicurativa per tutti i cittadini a fronte di disastri naturali, terremoti o alluvioni supportati nel backstage da compagnie assicurative e riassicurative. Questi schemi sono molto efficienti...

Clima, Monti (Generali): “Per noi è tema fondamentale”
video

Clima, Monti (Generali): “Per noi è tema fondamentale”

“Per noi il clima è un tema fondamentale. È uno di quei temi che nel disegnare la nuova strategia abbiamo identificato avente doppia materialità: ha un impatto molto importante sul nostro business, basti pensare che sottoscriviamo da sempre polizze catastrofali, ma è anche un tema su cui pensiamo di poter generare un impatto positivo, ad esempio aiutando i nostri clienti ad avere un atteggiamento più consapevole e preventivo nei confronti del rischio stesso”. Queste le parole di Francesca Monti, ...

Clima, Losasso: “Formazione è fattore decisivo”
video

Clima, Losasso: “Formazione è fattore decisivo”

“Il progetto Return è caratterizzato da una forte complessità e interazione fra molti campi disciplinari. Questo è sicuramente un punto di forza, che va messo a frutto attraverso tre attività sostanziali: ricerca, disseminazione della stessa ricerca, ma anche e soprattutto formazione. La formazione è un fattore decisivo perché consente di allargare e diffondere i principi, le concezioni e i risultati di un'attività di ricerca che altrimenti risulterebbe spesso di un livello di comunicazione con i...

Clima, Marzocchi (Unina):
video

Clima, Marzocchi (Unina): "Return tratta in maniera adeguata le incertezze"

“Return si occupa di trattare in maniera adeguata tutte le incertezze. Non siamo in grado di prevedere con precisione cosa succederà nel futuro, ma siamo in grado di dire molte cose, che devono tener conto di tutte le incertezze di cui siamo a conoscenza. Una stima ragionevole relativa all'accadimento di eventi catastrofici naturali deve tener conto in maniera adeguata delle incertezze”. Così, Warner Marzocchi, Professore di Geofisica e Natural hazard forecasting, Università degli Studi di Napoli...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza