Edilizia, da Lollobrigida e Castelli iniziative per favorire l'uso del legno nella ricostruzione del cratere del sisma del 2016

I contenuti dell’iniziativa sono stati illustrati oggi presso la sede del Masaf
I contenuti dell’iniziativa sono stati illustrati oggi presso la sede del Masaf
Sono le parole del ministro all’incontro organizzato presso la sede del Masaf
Commenta l’evento organizzato presso la sede del Masaf in cui sono state presentate le iniziative volte a favorire l’utilizzo del legno nell’edilizia nel cantiere edile più grande d’Europa: quello del cratere sisma 2016-2017, nell’Appennino centrale
‘Grazie al protocollo aderiamo pienamente ai principi del Piano Nazionale Forestale’.
“Dobbiamo ricostruire le case in modo tempestivo, secondo criteri di qualità e antisismici. Da questo punto di vista, il legno è sicuramente protagonista, ma dobbiamo anche curare la rigenerazione di quelle comunità che anche prima della sequenza sismica si trovavano indebolite, in particolare da una crisi demografica che sembrava non lasciare scampo”. A dirlo Guido Castelli, commissario straordinario al Sisma 2016, in occasione dell’evento con la stampa organizzato presso la sede del Masaf - Min...
“Finalmente abbiamo una struttura commissariale efficiente per valorizzare il territorio colpito dal sisma, che porta a casa risultati per le popolazioni colpite dal terremoto”, anzitutto “sul piano umano delle persone, che ne sono state offese” e, successivamente “sul piano economico. Sono le dichiarazioni di Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in occasione dell’incontro con la stampa, organizzato presso la sede del Masaf - Ministero del...
“Questo accordo è molto importante in quanto pone al centro la motivazione della costruzione in legno, che in Italia fa fatica a prendere piede. Questa è un'ottima occasione per evidenziare le qualità costruttive che ha il legno” che in questo contesto “possa essere, invece, un inizio di riutilizzo di questo prezioso materiale”. Così, Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, all’evento con la stampa organizzato presso la sede del Masaf - Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità aliment...
“Utilizzare il legno significa creare un circuito, una filiera che produce molti posti di lavoro locale; significa dare stabilità al territorio perché questi boschi non curati e non coltivati sono fonte di incertezza dal punto di vista dell’assetto idrogeologico e significa anche assorbire CO2”. Così, Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, all’incontro con la stampa, organizzato presso la sede del Masaf - Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in cui s...