Miastenia grave, nuovo studio su impatto socio-economico

Secondo l'analisi presentata da argenx in Italia causa una perdita di produttività quantificabile in 11mila euro l'anno, 8mila per i pazienti e 3mila per i caregiver
Secondo l'analisi presentata da argenx in Italia causa una perdita di produttività quantificabile in 11mila euro l'anno, 8mila per i pazienti e 3mila per i caregiver
"Grazie a farmaci innovativi il 40% ha migliorato la qualità di vita"
"L'innovazione farmacologica è importante ma non basta, serve un cambio di paradigma sulla gestione delle malattie rare autoimmuni e la ricerca di soluzioni sempre più personalizzate"
Iorio (Gemelli), '10-15% pazienti non risponde a terapie tradizionali, miglioramento grazie a innovative'
“Siamo consapevoli del fatto che l'innovazione farmacologica oggi è sempre più importante, ma non è sufficiente, perché la gestione di malattie rare autoimmuni e la ricerca di soluzioni sempre più personalizzate per i pazienti devono assolutamente portare un cambio di paradigma”. Lo ha detto Fabrizio...
“E’ uno studio molto innovativo perché ha consentito di reclutare tanti pazienti in modo spontaneo, utilizzando un'app sullo smartphone, che li seguiva nel tempo e in cui loro dovevano raccontare le loro caratteristiche cliniche, le terapie, i problemi che c’erano, inclusi anche quelli psicologici e ...