Agenda del premier Giorgia Meloni
Mercoledì 1° ottobre a Copenaghen per partecipare alla riunione informale dei Capi di Stato o di Governo del Consiglio europeo.
Mercoledì 1° ottobre a Copenaghen per partecipare alla riunione informale dei Capi di Stato o di Governo del Consiglio europeo.
Il Premier Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, impegnato nel suo tour istituzionale nelle capitali europee per incontrare i leader degli Stati membri dell’Unione. L’incontro è stato occasione per approfondire i principali dossier internazionali con f...
I leader dei 27 Paesi membri dell’Unione europea hanno preso parte al Consiglio europeo riunito a Bruxelles. Tra le prime decisioni sottoscritte, in tema di sicurezza dei confini europei, contrasto al terrorismo e al traffico di esseri umani, è stato rinnovato il mandato della missione europea Eubam ...
- Vertice Nato, accordo per target spesa militare al 5% del Pil
Martedì 24 giugno: ore 9:30 Comunicazioni al Senato e ore 13:30 colazione al Quirinale in vista del Consiglio europeo.
Il Capo del Governo ha partecipato al Consiglio europeo di Bruxelles nel corso del quale ha sottolineato i temi principali dell’agenda politica: l’aumento della spesa per gli armamenti da effettuare senza intaccare i conti pubblici e l’immigrazione. In sintesi, Giorgia Meloni ha dichiarato la necessi...
Delle comunicazioni in Parlamento della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio Ue sarà ricordato soprattutto lo scontro con le opposizioni sul Manifesto di Ventotene. Andato in scena alla Camera durante la replica del presidente del Consiglio, è stato innescato dalla lettura di alcuni passaggi...
La presidente del Consiglio a Bruxelles incassa il riferimento alla proposta italiana sul modello Invest-Eu
Il Consiglio Europeo di marzo si chiuderà molto probabilmente senza conclusioni a 27 sull'Ucraina a causa della perdurante "divergenza" tra i 26 Stati membri e Budapest
Il Presidente del Consiglio prepara il passaggio al Senato di oggi e quello alla Camera di domani, limando il suo intervento e, contemporaneamente, definendo il testo della risoluzione di maggioranza con cui saranno approvate le comunicazioni. L’obiettivo resta riuscire a conciliare le posizioni di L...