
Tavares rassicura l'Italia: con Stellantis niente chiusure, puntiamo su tutti i brand
L'ad del nuovo gruppo spiega come la fusione è la migliore tutela per l'occupazione. Per i marchi italiani si apre una fase di rilancio.
L'ad del nuovo gruppo spiega come la fusione è la migliore tutela per l'occupazione. Per i marchi italiani si apre una fase di rilancio.
Luci e ombre per l'Italia che pedala, aumentano le strutture dedicate ai ciclisti ma aumentano anche le vittime della strada tra gli utenti 'deboli'
Perché l'Italia vive una nuova emergenza Covid? "L'errore è stato non fare nulla per mettere in sicurezza le persone anziane. Mentre abbiamo chiuso i giovani in casa, in didattica a distanza limitando i loro contatti relazionali, le abitudini delle persone anziane non sono cambiate affatto. Questo non vuol dire che la soluzione sia chiudere gli anziani in casa, ma certamente si sarebbe potuto trovare il modo di differenziarne orari e trasporti". Resta convinto di questo Matteo Bassetti, direttore...
Con solo il 5,4% di nuovi bus entrati in servizio nel 2019 a idrogeno o elettrici, il Belpaese è in fondo alla classifica europea, seguita solo da Grecia, Svizzera, Irlanda e Austria
Roma 14 gennaio 2021
LINCOLN, Nebraska e BAD HOMBURG, Germania, 12 gennaio 2021 /PRNewswire/ -- LI-COR Biosciences è lieta di annunciare che sta attualmente fornendo vendite, supporto e servizi direttamente ai clienti biotecnologici in Italia. I clienti italiani di LI-COR per la linea di prodotti ambientali continuano a essere supportati da Ecosearch Srl.
Milano, 12.01.2021 – I recenti dati ISTAT parlano chiaro. L’Italia registra un triste primato a livello europeo in materia di istruzione. Secondo le rilevazioni, soltanto il 62% della popolazione italiana, compresa tra 25 e 64 anni, ha il diploma a differenza invece della media europea che è pari al 78,7%. Dato questo che fa riflettere su quanto sia fondamentale il ruolo di tutti coloro che si occupano della crescita personale e professionale delle future generazioni.
“Dai dati che abbiamo raccolto con l'Osservatorio nazionale CittàClima emerge un’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi con impatti rilevanti anche in Italia, ciò rende oggi non più rinviabile intervenire anche sul fronte dell’adattamento ad un clima che cambia, con l’obiettivo di salvare le persone e ridurre l’impatto economico, ambientale e sociale. L’Italia è ancora tra i pochi Paesi dell’Unione Europea a non disporre di un piano d’adattamento al clima e a continuare la rincorsa a...
Il 2020, dal punto di vista climatico, ha visto in Italia un intensificarsi degli eventi estremi: sono stati 239 fenomeni meteorologici intensi, in crescita rispetto ai 186 del 2019, con 20 vittime, come rileva l’Osservatorio CittàClima di Legambiente. Ecco alcuni dei casi più rilevanti che hanno segnato l'anno che sta per chiudersi.
'Soleimani ucciso per volere di Trump'