
Pasqua, 6 frasi da non dire a tavola se c'è chi soffre di disturbi alimentari
Consigli utili a genitori, parenti e amici per potersi rapportare con chi ha un Dca e rendere le festività un momento più sereno e psicologicamente più sostenibile
Consigli utili a genitori, parenti e amici per potersi rapportare con chi ha un Dca e rendere le festività un momento più sereno e psicologicamente più sostenibile
Si è tenuto nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina un evento in occasione della XIV Edizione della “Giornata del fiocchetto Lilla”, dedicato ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’Asp e il Comune di Messina hanno organizzato un incontro per la sensibilizzazione, informazio...
I disturbi del comportamento alimentare (Dca) sono in forte aumento e colpiscono sempre più bambini e adolescenti. Dai primi anni 2000 a oggi il numero di persone con disturbi alimentari in Italia è passato da 300 mila a oltre 3 milioni, e potrebbe essere persino sottostimato. “Preoccupa in particola...
Con più di 42 milioni di italiani registrati sui social media (71% popolazione, report Digital 2025 Italy), che passano quasi 2 ore al giorno collegati alle piattaforme social, migliaia di post, video, reel e stories invadono la vita quotidiana delle persone, in una routine, quella del controllo dei ...
Una panchina lilla da oggi al Consiglio regionale del Lazio. L'installazione, presso il cortile della sede in via della Pisana, in vista della Giornata nazionale sui disturbi alimentari del 15 marzo, come simbolo della lotta ai disturbi alimentari che affliggono soprattutto adolescenti. Secondo i da...
Nadia Accetti, che ha sofferto per oltre 10 anni di anoressia e bulimia, al Consiglio regionale per l'evento con cui è stata inaugurata una panchina lilla: "Gustiamo insieme la vita"
L'iniziativa di oggi al Consiglio regionale del Lazio "va in una direzione ben precisa che è quella dell'educazione alimentare da un lato e dall'altro della lotta alla sedentarietà. Tutti elementi che si sposano tra di loro e che debbono metterci nelle condizioni come istituzioni di fare il possibile...
Il presidente del Consiglio regionale: "Atto simbolico che dimostra la vicinanza del Consiglio regionale del Lazio"
Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di co...
Negli ultimi 6 anni, dal 2019, sono aumentanti del 64% i casi di anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo (Arfid) e disturbi alimentari non altrimenti specificati (Nas) diagnosticati all'ospedale pediatrico Bamb...