Zanzare senza via di scampo: tutti i modi per difendersi dalle punture

Dall'elettrosterminatore al kit nebulizzatore erbe aromatizzate: ecco le strategie

Zanzara tigre - (123rf)
Zanzara tigre - (123rf)
12 agosto 2025 | 00.26
LETTURA: 8 minuti

Dal kit nebulizzatore alla lampada ad aspirazione. Sono diversi i rimedi per combattere le zanzare che, soprattutto d’estate, creano non pochi problemi in casa, in giardino, in ufficio e anche per le strade. C’è il kit, suggerisce Leroy Merlin, che permette di dire addio alle zanzare in modo facile e veloce, essendo semplice da assemblare: adatto ai nebulizzatori Geyser, aiuta ad ampliare il raggio d’azione. Lo si può fissare sul perimetro delle siepi, delle staccionate o delle piante ornamentali.

C’è poi l’elettrosterminatore per zanzare, la lampada insetticida a torretta che può essere usata per interno o per esterno, ed è dotata del grado di protezione IPX4. Si può scegliere il tipo di installazione: a parete, appesa o in appoggio. Il consumo? Piuttosto efficiente e si risparmia circa l’80% in più rispetto ai prodotti più tradizionali. Dispone, infine, di una vaschetta di raccolta insetti. La zanzariera elettrica per interni, invece, è realizzata in rete a maglia in metallo e plastica e dispone di una vaschetta raccoglitrice da rimuovere e pulire facilmente.

La lampada antizanzare funziona con un meccanismo di aspirazione. Rispetto ad altri prodotti, presenta un design moderno ed elegante, e ovviamente rispetta la sua utilità. Funzionale e innovativa, è elettrica e silenziosa. Va bene sia per ambienti interni quanto esterni. Si può anche scegliere l’elettrosterminatore trappola per zanzare e calabroni, un prodotto completo, sempre di design, per eliminare le zanzare dagli ambienti interni ed esterni: è a basso consumo energetico e non è un insetticida chimico. Si usa a trappola, con funzione aspirazione.

Trappole ed emanatori

Trappola per insetti e per zanzare. La tradizionale trappola è progettata per trattare efficacemente non solo la presenza degli insetti, ma anche delle zanzare. Si può usare all’interno, o anche sulle terrazze e sui balconi. Particolarmente utile contro la zanzara tigre asiatica o la Aedes aegypti. Non è necessario usare insetticidi ed è molto facile da usare. Viene venduta con tutto l’occorrente per funzionare sin da subito. L’elettrosterminatore a trappola a basso consumo energetico è un modello di elettroinsetticida pensato per resistere e durare nel tempo, che puoi sfruttare sia negli ambienti interni quanto quelli interni, a bassissimo consumo energetico. Grazie al trattamento antiodore, non si nota ed è perfetto per coprire un’ampia metratura.

Il kit nebulizzatore con autonomia fino a 90 minuti, presenta un funzionamento molto comodo e pratico, oltre che sicuro e automatico. Il display mostra frequenza e durata dei cicli, oltre che un timer. L’autonomia è fino a 90 minuti e copre una superficie di 120 mq. Per quanto riguarda la posizione, va bene a terra o anche appeso, poiché è inclusa una tracolla. La lampada antizanzare repellente a 360°, è un prodotto innovativo sotto molti aspetti, che assolve alla funzione antizanzare ed è al contempo di design, da usare con estrema facilità (basta un clic per attivarlo). Silenzioso, permette di dire addio alle zanzare, agli insetti, tra cui moscerini, cimici e tanto altro. La batteria integrata è ricaricabile, presenta un’autonomia di 16 ore, mentre 60 ore con luce notturna. Da usare in tutti gli ambienti, non solo domestici, ma anche negli uffici o nelle scuole. Per interno ed esterno.

Ci sono poi gli emanatori, i classici dispositivi che si attaccano alla presa o che sfruttano il calore delle candele per diffondere l’aroma di liquidi repellenti o di pastiglie antizanzare. Si trovano: diffusori elettrici che sprigionano essenze sgradite agli insetti e che, mentre li allontanano profumano la casa fino a 60 giorni; fornelletti con piastrine antizanzare ad azione chimica, praticamente infallibili e li puoi tenere in funzione notte e giorno, a patto di areare adeguatamente i locali, come suggerito dai produttori.

Per difendere i tuoi interni dalle zanzare si può optare anche per: candele e diffusori decorativi o artigianali in ceramica, da utilizzare anche dopo l’estate, per sprigionare le note calde o agrumate dei tuoi oli essenziali preferiti; racchetta antizanzare che grazie alle ampie superfici abbattenti e alla maneggevolezza si possono centrare le zanzare e fulminarle all’istante.

 

Antizanzare da esterno

Sono molti gli antizanzare da esterno. Bastoncini e zampirone: nonostante il mercato pulluli di prodotti hi-tech, i bastoncini e le spirali antizanzare da inserire nel classico porta zampirone in terracotta rimangono tra i rimedi più popolari. Il motivo? Sono economici ed efficaci: secondo i test, l’odore affumicato della d-Alletrina non ha rivali e volatilizza fino al 67% delle temute bestiacce;

Spray a largo spettro: anche questi rimedi antizanzare permettono di risparmiare e garantiscono un’azione immediata: certo, l’effetto non dura in eterno ma, spruzzandoli sugli alberi e nelle aree adiacenti, potrai goderti tranquillamente la serata. Incensi antizanzare e candele alla citronella: anche qui si ricorre alla combustione ma l’effetto è decisamente più poetico, perché ad allontanare e confondere gli insetti è un antizanzare naturale profumato, rilasciato nell’aria da fragranti stick o da fiamme che regalano un’atmosfera da mille e una notte.

Torcia antizanzare: realizzate in bambù laccato e resistenti alla ruggine e agli agenti atmosferici, grazie all’apposito liquido agiscono da barriera protettiva e creano una zona di comfort in modo elegante e discreto. Si possono usare anche quando si hanno ospiti, magari in aggiunta agli antizanzare da giardino granulari alla citronella che, disseminati sul prato o nei vasi delle piante, resteranno efficaci per circa un mese, per poi trasformarsi in un compost all’argilla.

Esche alla CO2: le zanzare, più che dal sangue dolce, sono attratte dall’anidride carbonica prodotta dalla respirazione epiteliale. Ed è proprio simulando le emissioni naturali del tuo corpo che l’antizanzare elettrico calamita le sue vittime, portandole lontano insieme ai loro ronzii e alle punture pruriginose. Usalo per proteggerti col massimo comfort, limitando ogni rumore, esalazione o residuo chimico.

Elettro insetticidi con ricambi granulari: in questo caso, il richiamo è dato da essenze in polvere o in grani contenute in pratiche buste, il cui sentore pungente, sgradito all’uomo, per gli insetti non è altro che un profumo celestiale.

Lanterne con cartucce o piastrine innescate da gas butano, ideali anche per il campeggio perché non richiedono l’allaccio alla rete elettrica, agiscono in modo del tutto inodore e senza fumi e sono talmente potenti da essere state approvate persino dal Dipartimento della Difesa USA. Larvicidi solubili in acqua: le zanzare, comprese quelle tigre, prosperano in caso di ristagni d’acqua ma non se si ha l’accortezza di utilizzare questi insetticidi, pensati apposta per tombini e ristagni.

Se alcuni antizanzare sono indicati esclusivamente per spazi chiusi o aperti, altri risultano più versatili e, a seconda dei materiali e del raggio d’azione, aiutano a difendere la casa o il giardino. Tra questi, come dispositivi antizanzare da esterno o interno a ultrasuoni: si tratta di antizanzare elettrici o a batteria che sfruttano le onde ad alta frequenza. I suoni, non percepibili dall’orecchio umano, influenzano invece diversi animali e allontanano le minuscole seccatrici, riducendone la sensibilità e alternandone il sistema nervoso. Si possono adottare per la cameretta dei bimbi che non sopportano i repellenti cutanei. La loro azione repellente, oltre agli insetti, allontana efficacemente i roditori, i ragni e le talpe che danneggiano il tuo orto.

Lampade antizanzare o elettro sterminatori: attraggono gli insetti con la luce, per fulminarli istantaneamente non appena entrano in contatto con la griglia ad alta tensione integrata.

Antizanzare dotati di ventola: dopo aver attirato le malcapitate con stimolazioni visive ultraviolette, le aspirano in un vortice. Se quelli piccoli e a buon mercato si usano in spazi coperti come la veranda o il gazebo, i modelli più costosi e di grandi dimensioni resistono alle intemperie e agiscono fino a un chilometro e mezzo e vanno benissimo per abbassare sensibilmente le infestazioni delle aree verdi, magari in abbinamento agli insetticidi concentrati diluibili; sistemi meramente dissuasori: composti da una semplice lampada antizanzare che non uccide le prede ma le dilegua, grazie ai bagliori fastidiosi.

I consigli per usarli al meglio

Per ottenere il massimo dai rimedi antizanzare ecco alcuni consigli da seguire.

1) Perché gli antizanzare nuocciano solo alle loro vittime predestinate, rispetta le precauzioni d’uso e leggi bene le etichette: scoprirai che alcuni presidi sono pericolosi per la tua salute e persino infiammabili, mentre altri possono arrecare fastidio ai tuoi adorati animali domestici. I dispositivi a ultrasuoni, a esempio, non sono tollerati dai criceti.

2) Per scegliere e sfruttare al meglio insetticidi e prodotti repellenti, verificane il raggio d’azione e impiegali al momento giusto: sapevi che le trappole antizanzare granulari sono più efficaci se installate già all’inizio della bella stagione?

3) Se stai pensando ad antizanzare elettrici, valutane attentamente il consumo, per non avere brutte sorprese in bolletta. 4) Ricorda che naturale non sempre significa innocuo. Anche le semplici candele antizanzare alla citronella, a esempio, possono provocare allergie in soggetti predisposti.

Fiori e piante possono agire da antizanzare

Oltre agli oli essenziali, anche fiori e piante possono agire da antizanzare naturali. Citronella: il lemongrass, dalle riconosciute proprietà repellenti, inonderà i tuoi esterni con un intenso profumo di limone. Ma se tu lo adorerai, gli insetti scapperanno ad ali spiegate.

Geranio: oltre a vivacizzare il giardino con le sue vivaci nuance pastello, il Pelargonium gravolens diffonderà i suoi frizzanti aromi antizanzare alla menta, al sandalo e al cedro. Lantana: anche in questo caso ai colori dei fiori, che cambiano sorprendentemente tinta col passare dei giorni, si aggiungerà un ottimo effetto repellente, provato anche dagli studi del Centro nazionale di biotecnologie USA.

Lavanda: per l’uomo sarà rilassante ma, per le zanzare, la fragranza delle foglie di lavanda è davvero insopportabile. Erbe aromatiche: menta, timo e salvia, oltre a rendere sfiziosi i piatti, si trasformeranno nei migliori compagni di lotta contro le visite sgradite.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza