
Campania Mater – la due giorni per l'agricoltura promossa dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania e realizzata dalla Fondazione Campania dei Festival – ha dato spazio ai Gruppi di Azione Locale (GAL), protagonisti nel raccontare un modello di sviluppo che intreccia innovazione, sostenibilità e tutela del territorio. Gennaro Fiume, direttore del GAL Terra Protetta, ha illustrato il progetto che unisce 24 comuni e dieci GAL campani nella valorizzazione dei cammini e dei sentieri degli Alti Monti Lattari, con l'obiettivo di creare un'infrastruttura duratura per la fruizione turistica e naturalistica delle aree medio-collinari. Per Maurizio Reveruzzi, coordinatore del GAL Partenio, l'esperienza dei GAL è una palestra di sperimentazione e di sviluppo di modelli agricoli innovativi, legati ai prodotti di qualità e alla salvaguardia ambientale. «Gli agricoltori – ha sottolineato – sono vere e proprie sentinelle del territorio: più sapremo valorizzare il loro lavoro, più solido sarà il futuro della nostra agricoltura».