
Esonero canone Rai 2025: come funziona
Chi non deve pagare il canone Rai nel 2025? Requisiti e scadenze da rispettare per presentare la domanda di esenzione
Chi non deve pagare il canone Rai nel 2025? Requisiti e scadenze da rispettare per presentare la domanda di esenzione
Il reportage del TGPoste tra gli hub logistici che smistano e distribuiscono le lettere indirizzate al Santo Padre: “Fino a 150 chili di posta al giorno”
Il nuovo bonus bollette è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro: si riceve automaticamente, ma solo dopo aver presentato la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, con tutti i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali
Il 17 marzo è la scadenza per l’invio delle CU relative ai lavoratori dipendenti e pensionati. C’è tempo fino a fine mese per la trasmissione dei dati relativi ai lavoratori autonomi. I tempi si dilatano per i redditi esclusi dalla precompilata
La busta paga è il documento che racchiude non solo il valore dello stipendio mensile, ma anche i dati relativi alla propria situazione fiscale e previdenziale. Le istruzioni passo per passo per capire cosa contiene
Un pieno di appuntamenti in calendario per contribuenti e partite IVA nel mese di marzo 2025. Dalla certificazione unica al ravvedimento speciale sono due le date da bollino rosso: il 17 e il 31 marzo
L’Istituto nazionale tributaristi (Int), rappresentato dal presidente nazionale Riccardo Alemanno e dal consigliere nazionale Salvatore Cuomo, su invito della commissione finanze e tesoro del Senato presieduta dal senatore Massimo Garavaglia, ha partecipato all’ audizione sull''Indagine conoscitiva s...
La Certificazione Unica inaugura la stagione della dichiarazione dei redditi. Un focus sul calendario delle scadenze per aziende, dipendenti e titolari di partita IVA
In scadenza la settima rata, ma per non perdere i benefici della definizione agevolata delle cartelle c’è tempo fino al 5 marzo
Il Fisco segue l’evoluzione della società e le innovazioni dell’Intelligenza Artificiale spingono anche il sistema tributario verso la ricerca di nuove basi imponibili, per questo si parla di robot tax
Manca poco al nuovo pagamento dell’assegno unico. Le famiglie dovrebbero ricevere le somme in settimana
Il punto sui requisiti e le agevolazioni del regime forfettario 2025. Dalle novità della Legge di Bilancio a quelle sulla fatturazione elettronica, con il recepimento della normativa europea.
Lettere dall’Agenzia delle Entrate per chi non ha presentato la dichiarazione di variazione catastale dopo aver beneficiato del Superbonus: le istruzioni per mettersi in regola
Dall’impatto sull’occupazione alle prospettive fiscali: l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo del Lavoro toccando tutti gli ingranaggi del sistema. Sono diverse le sfide e le opportunità da considerare
Come si calcola l’IRPEF? Aliquote, scaglioni e regole da seguire per determinare l’imposta dovuta per il 2025
L’Intelligenza Artificiale come alleato nella gestione di calendari, adempimenti e documenti. L’impatto dell’evoluzione tecnologica nell’organizzazione di attività più o meno di routine
Molti appuntamenti in calendario nel mese di febbraio 2025. Si parte con l’avvio della dichiarazione IVA 2025. Un pieno di scadenze in programma il 28 febbraio
Le spese universitarie inserite in dichiarazione dei redditi riducono l’imposta da versare, ma in caso di frequenza di atenei privati lo sconto si calcola fino a determinati importi: dal Ministero dell’Università e della Ricerca le regole del 2025
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente anche il modo di lavorare. In linea con la legislazione europea anche l’Italia sta affrontando il percorso per definirne il quadro normativo per l’utilizzo nelle professioni. In arrivo le prime regole sulle modalità per l’inserimento dell’IA
Da gennaio è partita la corsa alla richiesta dell’ISEE 2025. Per ottenere l’attestazione INPS è necessario presentare la DSU, in modalità telematica o tramite CAF e intermediari