cerca CERCA
Venerdì 14 Marzo 2025
Aggiornato: 15:12
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Nuovo pesce alieno nei mari italiani, la triglia tropicale del Mar Rosso

E' stata segnalata dai pescatori a Lampedusa

Una triglia tropicale
Una triglia tropicale
07 marzo 2025 | 14.30
LETTURA: 1 minuti

Ancora una volta i pescatori si dimostrano sentinelle del mare segnalando un nuovo pesce alieno: una triglia endemica del Mar Rosso e Golfo di Aden, Parupeneus forsskali. La sua presenza nel Mediterraneo venne confermata per la prima volta nel 2012 in Libano; la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016. E' quanto fa sapere Ispra in una nota, spiegando che l’esemplare pescato nell’isola di Lampedusa rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani.

La triglia del Mar Rosso - spiega Ispra - è caratterizzata da una banda scura longitudinale nella parte superiore del corpo e da una macchia scura in prossimità della coda: i pescatori di Lampedusa, riconoscendone le caratteristiche, hanno subito individuato l’esemplare tra le triglie native che avevano catturato e hanno provveduto a congelarlo per consegnarlo ai ricercatori dell’Ispra di Palermo, con i quali si è instaurato da decenni un proficuo rapporto di collaborazione.

La triglia del Mar Rosso abita sia i fondi rocciosi che quelli mobili, anche in prossimità di praterie; può raggiungere i 30 cm di lunghezza e viene sfruttata commercialmente nei luoghi di origine ed anche nelle acque cipriote, dove la specie si è insediata con successo. Sebbene non siano stati ancora riconosciuti impatti della specie nelle località invase, è ipotizzabile una sua competizione per lo spazio e le risorse con le triglie native, come è già accaduto per altre triglie aliene insediate nel Mediterraneo. "Il ritrovamento della specie a Lampedusa è un’ulteriore testimonianza della diffusione delle specie aliene nei nostri mari", sottolinea Ispra.

I ricercatori Ispra rinnovano l’invito a segnalare le catture e le osservazioni di organismi inusuali alla email istituzionale alien@isprambiente.it e, quando possibile, a conservare gli esemplari.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza