Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

SUV elettrici e tecnologia: funzionamento e vantaggi

27 agosto 2025 | 20.09
LETTURA: 3 minuti

Milano, 27 Agosto 2025 - Guai a chiamarle semplicemente auto, perché i SUV elettrici rappresentano un piccolo capolavoro di ingegneria, frutto dei corposi investimenti nel progresso tecnologico delle case automobilistiche. Ci si trova di fronte a vetture che spiccano per via della loro natura particolarmente hi-tech, che produce degli innegabili vantaggi agli automobilisti. Vale dunque la pena di approfondire il loro funzionamento e i benefici di queste interessantissime auto.

Come funziona un SUV elettrico?

I SUV elettrici sono veicoli che sfruttano l'energia fornita dalla batteria per muoversi, diventando così una soluzione non solo tecnologicamente innovativa, ma anche rispettosa dell'ambiente. A differenza dei tradizionali SUV con motore a combustione interna, infatti, generano l'energia motrice in modo green, senza consumare carburante e dunque senza produrre emissioni nocive. Il motore elettrico è chiaramente responsabile della trazione del veicolo, e ha il compito di convertire l'energia elettrica immagazzinata nelle batterie in energia meccanica, permettendo così all'auto di spostarsi.

Le batterie dei SUV elettrici sono agli ioni di litio, un materiale noto per la sua alta densità energetica e per la sua durata. Queste batterie si trovano posizionate nella parte inferiore del veicolo, ed è un elemento importante: tale configurazione, infatti, produce un baricentro più basso e una manovrabilità e stabilità superiore, se si fa un confronto con i SUV con motore termico. La ricarica della batteria avviene tramite la modalità Plug-In, dunque collegando il SUV elettrico ad una colonnina di ricarica cittadina o ad una stazione domestica. Inoltre, la ricarica avviene in tempi relativamente brevi.

Infine, alcuni SUV elettrici utilizzano anche dei sistemi di recupero, che permettono di riconvertire l'energia cinetica generata durante la frenata in energia elettrica, stipandola nella batteria e migliorando ulteriormente l’efficienza complessiva del veicolo. Qui è bene anticipare un vantaggio, relativo alla durata della batteria. Esistono infatti modelli di SUV elettrico che possono arrivare ad un'autonomia pari o superiore ai 500 km. Il che ovviamente rende questi veicoli perfetti non solo per la mobilità cittadina, ma anche per i viaggi.

Tutti i vantaggi dei SUV elettrici

A livello di performance, i SUV elettrici propongono una fase di accelerazione migliore. Il motore elettrico, infatti, fornisce direttamente l'energia riducendo i tempi d'attesa. Inoltre, la maggior parte dei SUV elettrici monta una trazione integrale, grazie alla presenza dei motori su entrambi gli assi. Questa caratteristica è importante, perché dona al veicolo una migliore aderenza sulle superfici scivolose e una maggiore stabilità in curva.

Chiaramente, essendo 100% elettrico, un SUV di questa categoria premia l'ambiente e va incontro al pianeta, azzerando le emissioni nocive nell'aria, in quanto non è presente la combustione del carburante. Promossi anche i costi di gestione, generalmente inferiori rispetto ad un tradizionale SUV con motore termico, anche e soprattutto per merito di una manutenzione semplificata. Un altro vantaggio è la grande silenziosità del motore, insieme all'ampia capienza dell'abitacolo interno e ad una capacità di carico elevata.

Infine, da sottolineare l'elevato grado della dotazione tecnologica, che comprende sempre i sistemi di infotainment di ultima generazione, l'assistenza alla guida e alcune novità come la tecnologia Key 2 Touch.

Contatti:
Immediapress
Per maggiori informazioni
Hyundai Motor Company Italy SRL
Sito web: https://www.hyundai.com/it

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza