Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

Venezia: si è conclusa la Summer School di Motore Sanità

12 settembre 2025 | 12.07
LETTURA: 2 minuti

Venezia, 11 settembre 2025 – Si è conclusa ieri, con la terza giornata aperta dall’assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, la Summer School di Motore Sanità. Tantissimi i focus affrontati, grazie agli interventi dei principali attori, a livello nazionale, del mondo della Sanità:l’innovazione dirompente che sta attraversando le diverse specialità mediche, l’importanza di una governance nazionale, le prospettive di Regioni e Aziende, la prevenzione e riduzione del rischio, le stomie nella pratica clinica, l’ipoparatiroidismo, il problema crescente e invalidante dell’obesità, la medicina di precisione e l’innovazione digitale e biologica. E poi il diabete con le nuove opportunità tecnologiche nel monitoraggio glicemico, le buone pratiche di investimenti in sanità, le attuali criticità realizzative, l’Hiv e la rivoluzione della PrEp, la Bpco, l’innovazione organizzativa e la lotta agli sprechi passando per l’oncologia del futuro, la prevenzione vaccinale e i percorsi ad hoc per le persone fragili, il valore del dato sanitario, senza dimenticare il nodo delle fratture da fragilità che colpiscono soprattutto la popolazione femminile anziana. Infine, da segnalare l’intervento del professor Silvio Festinese, coordinatore responsabile dellla Cardiologia ambulatoriale Area Ospedale S. Spirito ASL Roma e coordinatore Cattedra di Farmacologia International Medical University Unicamillus Rome, nella sessione dal titolo “Prevenzione e riduzione del rischio in sanità”, con l’obiettivo di sensibilizzare i clinici sul tema della riduzione del rischio, strategia cruciale nella lotta contro il fumo di sigaretta, ad integrazione delle attuali strategie di prevenzione come mezzo per ridurre gli impatti negativi del fumo sulla salute pubblica.

La Summer School 2025 è organizzata da Motore Sanità in collaborazione con ULSS3Serenissima e Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e Sanità, con il patrocinio di Regione del Veneto e Città di Venezia-Le Città in Festa, i patrocini scientifici di Alleanza Cefalalgici (Al.Ce.), AMD Associazione Medici Diabetologi, ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici, ASL Città di Torino, ASL1 Sistema Sanitario Regione Liguria, Cittadinanzattiva Campania, Cittadinanzattiva Regione Veneto, Europa Uomo, FAND Associazione Italiana Diabetici Odv, Federfarma Veneto, FIASO, FIMMG, Fondazione CIRNA ETS Filantropico, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), io Raro, ISPRO Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncolgica, LILA Lega Italiana per la lotta contro l’Aids, SIMET Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale, Società italiana per lo studio dell’Aterosclerosi, Università degli Studi di Milano, e con il contributo incondizionato di Abbott, GILEAD, GSK, Lilly, ViiV Healthcare, Ascendis Pharma, Boehringer Ingelheim, BRACCO, CDI Centro Diagnostico Italiano, Convatec, Johnson & Johnson MedTech, MSD, Novartis, Pfizer, PMI Science Philip Morris International, Regeneron Science to Medicine, Bayer, Biogen, Chiesi, Daiici-Sankyo, Ipsen, Teva.

Contatti:
Immediapress
Ufficio stampa Motore Sanità
comunicazione@motoresanita.it
Stefano Tamagnone – 338 3703951
Liliana Carbone – 347 2642114
Stefano Sermonti – 338 157 9457
www.motoresanita.it

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza