
La sessione, che vale 4 crediti formativi, si terrà dalle 9 nella sede della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Alla vigilia del discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, Roma ospita un corso dedicato ai giornalisti per capire meglio come “raccontare l’Europa”.
Lunedì 9 settembre, nella Sala delle Bandiere di via Quattro Novembre 149, dalle 9 alle 13 si terrà il corso promosso in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’obiettivo: offrire strumenti concreti a chi lavora nei media per leggere, spiegare e tradurre l’attività dell’UE in un linguaggio chiaro e accessibile. La sessione vale 4 crediti formativi per chi è iscritto all'Ordine.
Il programma, moderato da Tommaso Polidoro, consigliere nazionale Fnsi, si apre con Claudio Casini, capo della Rappresentanza, che introdurrà le priorità della Commissione nel nuovo scenario internazionale. Spazio poi agli strumenti informativi messi a disposizione delle redazioni, con Alessandra Marino e Valentina Parasecolo, e a un confronto con Alberto D’Argenio (la Repubblica) su come l’Europa entra nei quotidiani italiani.
Un focus sarà dedicato a Next Generation EU e Pnrr, con l’analisi dei consiglieri economici della Rappresentanza. Dopo un coffee break, seguiranno l’intervento di Stefano Feltri sul legame tra economia e integrazione, e approfondimenti su temi caldissimi: dall’accordo Ue-Mercosur (Paolo Garzotti) alle politiche agricole e vitivinicole (Nicola Di Virgilio), fino alla sfida della disinformazione nell’era degli algoritmi (Giulia Pozzi, NewsGuard).
Il giornalismo europeo sarà al centro della parte finale, con Giorgio Rutelli (Eurofocus, Adnkronos) e Alessio Pisanò, fondatore di TotalEU ed esperto di formati audiovisivi a Bruxelles.
Una giornata ricca di voci ed esperienze, per aiutare i media italiani a raccontare l’Europa con più strumenti, prospettive e consapevolezza.