Torna la Milano Fashion Week, nel ricordo di Armani

In calendario dal 23 al 29 settembre, attesa per i grandi debutti: da Demna da Gucci a Dario Vitale da Versace

Torna la Milano Fashion Week, nel ricordo di Armani
11 settembre 2025 | 14.39
LETTURA: 4 minuti

Sarà dedicata al ricordo di Giorgio Armani la prossima Milano Fashion Week in calendario dal 23 al 29 settembre prossimi. "La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali" ha detto il presidente di Cnmi, Carlo Capasa, aprendo la conferenza stampa con l'invito, agli ospiti presenti, a rispettare un minuto di silenzio "per il nostro padre nobile" scomparso il 4 settembre scorso. Al termine del momento di raccoglimento gli ospiti presenti hanno dedicato allo stilista un sentito applauso.

Anche Alessia Cappello, assessore milanese con delega alla moda ha spiegato che sicuramente il Comune, dopo il lutto cittadino e la dedica in apertura del Consiglio comunale "farà qualcosa in memoria di una persona che ha scritto una pagina importante della moda italiana e che ha fatto tanto per la città". Intanto, le sfilate del gruppo Armani sono state confermate: Emporio Armani avrà luogo il 25 settembre alle 15 nell'Armani Teatro di via Bergognone, mentre lo show di Giorgio Armani si svolgerà domenica 28 settembre alle 19 nella Pinacoteca di Brera, luogo che ospiterà anche la mostra dedicata ai 50 anni della maison. "Abbiamo appreso con gioia la conferma delle sfilate - ha osservato Capasa - ma conoscendo il signor Armani non ci aspettavamo nulla di diverso".

La prossima edizione di Milano Fashion Week mette in agenda 171 appuntamenti, di cui 54 sfilate fisiche e 4 digitali, 78 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi, compresi i Cnmi Sustainable Fashion Awards che si svolgeranno il 27 settembre al Teatro alla Scala. Una serata che viene confermata anche quest'anno e alla quale è stata invitata anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L’edizione vedrà il debutto di numerosi direttori creativi: Louis Trotter per Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander. Gucci svelerà la prima collezione del direttore artistico Demna con un evento privato il 23 settembre. Anche Dario Vitale per Versace presenterà la collezione con un evento.

I brand Dhruv Kapoor e Pierre-Louis Mascia saranno presenti per la prima volta con una sfilata nel calendario, così come Knwls, brand londinese fondato da Knowles e Arsenault e Sa Su Phi. Nel calendario digitale, Mein.Corp, brand italiano di Lorenzo Sala, Nadya Dyzak, brand ucraino fondato nel 2008 e presente negli ultimi anni nel calendario della London Fashion Week e Zenam, già presente nel calendario Men’s Collection. Ritornano in calendario sfilate anche Boss, Calcaterra, Phan Dang Hoang, Stella Jean, The Attico. Per la prima volta nel calendario presentazioni figurano i brand: Avii, Daizy Shely, Forte_Forte, Henri Paris, Iacaré, Jw Anderson, presente anche con un evento, Kasai, Moja Rowa, uno dei brand beneficiari del Cnmi Fashion Trust Grant 2025; Nissa, Pé De Chumpo, Saman Loira, presente a febbraio con una sfilata digitale; Seafarer, Simon Cracker, presente per la prima volta in calendario donna, Vespa e Victor Hart, presente per la prima volta nel calendario donna. Inoltre, il 24 settembre presenterà Alessandro Enriquez in collaborazione con Rossella Jardini. Ritornano in calendario presentazioni Agnona, Paciotti, Pucci. Trussardi celebrerà l’inizio di un nuovo capitolo con un evento.

Questa edizione vede anche la celebrazione di importanti anniversari. Oltre ai 50 del brand Giorgio Arman, anche Laura Biagiotti celebrerà i 60 anni dalla sua Fondazione. La DoubleJ e Flowermountain celebreranno il decimo anniversario. Inoltre, Calcaterra quest’anno festeggia i 10 anni di presenza in calendario. Martedì 23 settembre si terrà l’evento Chi è Chi Awards, che giunto quest’anno al 25esimo anniversario, presenterà 'I Legami', dedicando l’edizione ai legami e alle connessioni. Lo stesso giorno, tra gli eventi organizzati in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana si terrà la terza edizione del Premio maestri d’eccellenza, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani e realizzato da Lvmh, Confartigianato Imprese, Cnmi e Thélios. Sempre il 23 settembre, dalle 13 alle 15 si terrà l’evento di inaugurazione del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, allestito a Palazzo Giureconsulti.

Il 24 settembre si terrà la sfilata collettiva Floating Wefts Orchid Pavillon, in cui una selezione di brand emergenti cinesi di Keqiao (Xunruo, Roseocean, Pinhui, Uncoded) presenterà le proprie collezioni. La sfilata è organizzata nell’ambito di un progetto internazionale in collaborazione con Cnmi. La sera dello stesso giorno si terrà presso il Teatro Manzoni la terza edizione dei Black Carpet Awards, cerimonia che celebra l’inclusione, la creatività e la cultura nella comunità globale. Il 25 settembre Afro Fashion Association presenta 'Afroditis: Creative Salon Series', una celebrazione dello spirito creativo afro-discendente e multietnico, custode del patrimonio culturale e artefice del futuro. In programma l’anteprima delle collezioni di moda di tre stilisti Bipoc il tutto circondato da un allestimento multisensoriale e da una mostra d’arte. Il 27 settembre si terrà l’evento Cnmi Sustainable Fashion Awards 2025, realizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con la Un Alliance for Sustainable Fashion e con il supporto del Comune di Milano. Domenica 28 settembre alle 12 si terrà la undicesima edizione di Milano Moda Graduate. "Nuovi brand e sostenibilità - ha assicurato Capasa - restano due delle anime pulsanti della manifestazione".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza