
Pnrr, Malagò: "Un miliardo al comparto sport, lo 0,5% dei 209 totali"
‘Calcolo imbarazzante per lo sport, il Coni non ha avuto un euro’
‘Calcolo imbarazzante per lo sport, il Coni non ha avuto un euro’
"I fondi Pnrr per la mobilità elettrica, pari a oltre 700 milioni di euro, rischiano di diventare inutilizzabili senza un rapido intervento del governo sulle misure attuative. I criteri e le modalità per l’impiego delle risorse, infatti, risultano per diversi aspetti inapplicabili nella pratica, mettendo a rischio l’obiettivo di installare con i finanziamenti Ue oltre 21.000 nuovi punti di ricarica per i veicoli elettrici (di cui almeno 7.500 lungo le strade extraurbane e 13.755 in città)". Così ...
Ato Città metropolitana di Milano e Gruppo Cap sono stati ammessi al finanziamento del Pnrr di oltre 42milioni di euro
Un accordo per prevenire i tentativi di infiltrazione criminale nei settori economici legali, per la tutela della regolarità e della trasparenza degli appalti promossi dal gruppo Fs e per il contrasto alle frodi, alla corruzione e agli illeciti in genere, con particolare riguardo agli interventi previsti nell’ambito del Pnrr. A siglarlo il gruppo Ferrovie dello Stato e la Guardia di finanza, si legge in una nota di Fs. Il protocollo è stato firmato dall’amministratore delegato, Luigi Ferraris, e ...
“Sul Pnrr, in generale, alcuni dei temi non saranno palesemente raggiungibili entro il 2026, neanche se arrivasse oggi Gesù bambino. Non si può fare in tre anni quelli che si fa in sei”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo all’evento organizzato a Milano da Assimpredil Ance sui Giochi di Milano Cortina 2026.
Sono questi i dati principali del Report diffusi oggi dall’Oice (l'Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria) che fa il punto sui bandi di gara relativi ad opere del Pnrr e del Piano nazionale complementare emessi in tutto l'anno 2022, oltre che nell'ultimo trimestre dell'anno scorso. In totale, nel 2022 sono state pubblicate 2686 per un importo pari a 3,5 mld di attività tecniche che attiveranno 45 mld di lavori. Stando al valore della sola progettazione si...
"Considerando le tempistiche strette di attuazione degli investimenti Pnrr, la sostanziale difficoltà nel reperire risorse professionali specialistiche e la necessità di rinforzare dal punto vista degli organici e della robustezza finanziaria le aziende di costruzione, appare necessario intervenire con strumenti urgenti per consolidare e rinforzare l’offerta imprenditoriale del settore, a favore della crescita economica e dell’occupazione nazionale". E' quanto sottolinea la Fast Confsal nel rappo...
"Il successo del Pnrr si basa sulla semplificazione. Per i porti il Pnrr ha orientato i fondi complessivamente su tre grandi canali: infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità. Tre grandi temi sui quali se riusciamo a dare delle risposte concrete credo che modernizziamo il sistema portuale dell'Italia". A dirlo Rodolfo Giampieri presidente Assoporti, intervenendo alla presentazione Fast Confsal 'Italia velocemente connessa', secondo rapporto di avanzamento.
"Cinque anni per realizzare un'infrastruttura ferroviaria importante sono pochi". A dirlo Vera Fiorani amministratore delegato RFI intervenendo alla presentazione Fast Confsal 'Italia velocemente connessa', secondo rapporto di avanzamento. "Lo sforzo organizzativo - spiega - è stato fatto per fare progetti con nuove regole, inoltre era previsto anche il dibattito pubblico con tutti gli stakeholders interessati all'opera, che peraltro non era di carattere autorizzativo".
Sulle superstrade e nei centri urbani.
Aggiudicati trentuno progetti da 115 milioni di euro per realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del Pnrr (I 1.1 - M3C2), riguardano otto Autorità portuali e puntano alla riduzione del 20% delle emissioni annue di CO2 nelle aree interessate.
Su energia e infrastrutture il Pnrr si può modificare su temi come energia e infrastrutture. Lo afferma, in un'intervista a Il Messaggero, il ministro per la Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, per il quale l'apertura su possibili modifiche da parte della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, "e' una vittoria per l'Italia o comunque una sconfitta per chi sosteneva l'intangibilità di un piano difficile da realizzare e che in quel caso ci avrebbe portato alla perdita di a...
Lavoro, regolamentazioni, concessioni terminalistiche, semplificazioni, sviluppo sostenibile delle infrastrutture. Sono questi i temi principali su cui si focalizza il Position paper realizzato da Uniport, l’associazione che rappresenta le imprese portuali che occupano oltre 4.000 lavoratori, con un fatturato di oltre 1 miliardo di euro e movimentano circa il 60% dei containers dei nostri porti. Il documento, reso pubblico oggi, è al centro di una serie incontri istituzionali che proseguiranno ne...
Finanziati 565 progetti
"C'è la nota dolente del Fondo di sviluppo e coesione. Le risorse affidate al Mit erano di 21,4 miliardi di euro, ma se sono stati impegnati solo 8,8 miliardi''. Lo sottolinea il vice premier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, nelle comunicazioni al Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Condividere iniziative e intenti su mobilità e trasporti. Questo l'obiettivo del protocollo sottoscritto questo pomeriggio, in conferenza stampa, tra l'assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Opere Pubbliche Marco Gabusi e i rappresentanti delle tre sigle sindacali, rappresentati dai rispettivi segretari regionali Stefania Pugliese per la Cgil, Luca Caretti per la Cisl e Chiara Maffè per la Uil.
Tegola caro materiali sulle opere pubbliche. Nel 2022 le opere pubbliche sono cresciute del +4% rispetto al 2021. Una stima al ribasso rispetto al +8,5% previsto a febbraio. La stima dell'Ance è contenuta nell'Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni 2022.
Prevede un finanziamento dal Pnrr con 150 milioni di euro
Siglati tra il Governo e le Regioni Abruzzo e Calabria due protocolli d'intesa, in attuazione del Pnrr, volti alla realizzazione dei progetti bandiera per il potenziamento di infrastrutture idriche regionali. Si tratta di interventi infrastrutturali proposti dalle singole regioni e individuati per il loro particolare valore strategico, coerentemente con gli obiettivi e con le missioni del Pnrr, in particolare con quelli della linea d'investimento M2C4-I4.1 “Investimenti in infrastrutture idriche ...