
Dtd per Pa digitale, oltre 1 mln alle scuole per lo sviluppo dei siti Internet
In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito più di 230 Scuole hanno già completato con successo il rifacimento del loro sito
In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito più di 230 Scuole hanno già completato con successo il rifacimento del loro sito
Di durata triennale, per assistenti sociali
Stefano Bronzini: "Gestiremo 300 milioni di euro, puntiamo a intercettare anche nuova formazione e nuove competenze per la trasformazione digitale"
Et sarà il futuro rivelatore europeo di terza generazione per la ricerca sulle onde gravitazionali
Anche l’Osservazione della Terra rientra nei principali obiettivi delle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana finanziate con i fondi del Pnrr. Lo afferma l'Asi spiegando che l’obiettivo è quello di "offrire supporto, strumenti e servizi a tutti i soggetti potenzialmente coinvolti che, a partire dai dati satellitari riguardanti l’Osservazione della Terra e integrati eventualmente anche con dati e servizi di Navigazione, Telecomunicazione e Posizionamento, realizzano nuovi prodotti o utilizzano l...
Al via bandi anche Pnr, nuova occupazione a tempo pieno e determinato in ambito biotecnologico, nuovi materiali e data analysis
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni a seguito dello stanziamento di risorse aggiuntive avvenuto con decreto del Ministro del 7 dicembre 2022 e finanziati con circa 936 mln di risorse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che Comuni e Province potranno immediatamente attuare. Il 40% dei finanziamenti è stato riservato al Mezzogiorno.
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato che "nell’ambito del Pnrr verranno destinati 600 milioni a tutte le scuole, comprese le paritarie non commerciali, per realizzare percorsi formativi di potenziamento e di orientamento per le carriere Stem, con particolare riferimento alle studentesse. E' stato riattivato il Comitato Unico Di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug), il cui ultimo rinnovo risale al 2019. La presidenza sarà affidata a una donna".
"Ridare centralità alla conoscenza" anche "spendendo bene i fondi del Pnrr, trasformandolo in un moltiplicatore di valore". E’ l’auspicio della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, nel suo intervento in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico a Palermo. Perché la conoscenza torni centrali occorre che i giovani trovino negli Atenei dei luoghi in cui poter esercitare la loro creatività, alimentare la curiosità e acquisire nuove competenze". Occorrerà, poi, "creare...
Grazie agli investimenti e alle riforme previste dal Pnrr, la Sicilia potrà diventare un "Paese per giovani".
L'assessorato regionale dell'Istruzione ha fatto un monitoraggio fra i Comuni per raccogliere i progetti già cantierabili
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che ridisegna in parte la governance del Pnrr, presentato dal Ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto. All’interno di questo decreto le misure di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione degli interventi di edilizia scolastica e rappresentano il primo passo di un grande piano di semplificazione che coinvolgerà tutti i settori della scuola.
Arriva l'Agenzia italiana per la gioventù. Nella bozza del decreto legge del Pnrr è contenuto un articolo sulle 'Disposizioni urgenti in materia di politiche giovanili' che istituisce l'ente pubblico non economico dotato di personalità giuridica e di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile. L’Agenzia subentra a tutti gli effetti nelle funzioni attualmente svolte dall’Agenzia nazionale per i giovani nell’ambito degli obiettivi individuati dai progr...
Consolidare la collaborazione tra Università e Guardia di Finanza e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto impiego delle risorse del Pnrr. E' l'oggetto del protocollo d'intesa firmato tra l'Università degli studi di Napoli Federico II e la Guardia di Finanza. L'intesa, siglata nella Sala del Consiglio di amministrazione dell'Ateneo dal rettore della Federico II, Matteo Lorito, e dal comandante provinciale della Guardia di Finanza, generale di Brigata Paolo Borrelli, "muove dalla ...
Per attuare il Pnrr serve un organico aggiuntivo: Anief lo sostiene da quasi un anno. E chiede di poterlo fare, anche se l’anno scolastico è già a metà strada e dal decreto Milleproroghe non arrivano notizie positive. “Senza almeno 30 mila docenti e Ata - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - la lotta alla dispersione e il rilancio dell'orientamento rischiano fortemente di fallire in partenza".
A causa "dell'inflazione e della crescita dei costi vogliamo chiedere alla Commissione europea uno spostamento oltre al 30 giugno 2023" del termine sui bandi del Pnrr "per asili nido e aggiudicazione dei lavori. Determinati bandi devono essere ripensati, vale anche per la scuola". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo a 'Italia 2023: Persone, Lavoro, Impresa', piattaforma di dialogo promossa da PwC Italia e gruppo Gedi. "Siccome molti enti locali s...
“Nel 2021-22 in Veneto sono stati realizzati nelle scuole della formazione professionale 157 corsi in modalità duale con 2.995 allievi, di cui 696 sono stati coinvolti in un percorso di apprendistato. A partire anno formativo corrente, la modalità duale, sfruttando le opportunità del citato Pnrr, è stata estesa a 832 corsi di istruzione e formazione professionale (di cui 740 per la qualifica e 92 per il diploma), per un totale di circa 16.300 allievi (14.440 per la qualifica e 1.860 per il diplom...
Tre nell'ambito del Pnrr e uno nel Bando di Ricerca Finalizzata
Dai fondi del Pnrr in arrivo 300mila euro per la Scuola Superiore dell’Università di Catania. Nel comma 586 della legge di bilancio 2023 appena varata dal Parlamento, infatti, è previsto uno stanziamento straordinario finalizzato al sostegno e al potenziamento di dieci scuole superiori universitarie, tra cui proprio la struttura didattica di eccellenza dell’Ateneo catanese, che sarà presto stabilito con un apposito decreto del ministro dell’Università e della Ricerca. Per il 2024 lo stanziamento ...