Cancro ovaio, esperti: "Sostenere ricerca per arrivare a diagnosi precoce"

A Silea (Treviso) confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull'importanza delle cure personalizzate e dei test genetici'
A Silea (Treviso) confronto tra clinici, istituzioni e pazienti sull'importanza delle cure personalizzate e dei test genetici'
"Grazie al lavoro con associazioni pazienti oggi, rispetto a dieci anni fa, il 70% delle donne con tumore ovarico già conosce la malattia"
De Zanet (Acto Triveneto): "Informazione importantissima, non tutte sanno a quale centro diagnostico terapeutico possono rivolgersi"
"Al Ca'Foncello di Treviso vediamo pazienti con tumori eredo-familiari ma in famiglia non ne parlano a scapito della prevenzione"
“Il progetto ‘Cambiamo Rotta’ è un viaggio di scoperta per tutti noi. Attraverso l'ascolto attivo di donne con tumore ovarico abbiamo imparato a conoscere la loro percezione di malattia, i loro bisogni e le loro necessità. Vogliamo sensibilizzare le istituzioni affinché prendano in carico e contribui...
“L'impegno della Regione Veneto e delle aziende sanitarie è stato quello, negli anni, di sviluppare sempre di più l'approccio multidisciplinare e multiprofessionale in oncologia per le donne. E questo permette di riunire nell'Ospedale Hub la presa in carico della donna dalla fase preoperatoria e segu...
“Quando una donna si trova a dover affrontare un tumore ovarico, o ginecologico, si trova di fronte a una vita che cambia, diventa più fragile. Con Acto Triveneto cerchiamo di stare al fianco di queste donne creando progetti e laboratori a loro dedicati, per farle stare insieme e agevolare lo scambio...
“All'ospedale Ca’ Foncello di Treviso dal 2023 abbiamo messo in atto un percorso per donne sane affette da mutazioni genetiche Brca 1 e Brca 2. Le opzioni sono due: interventi di profilassi chirurgica o un protocollo di sorveglianza che prevede l'ecografia transvaginale e il dosaggio del marcatore tu...