NanoInnovation, alla Sapienza di Roma la 10ma edizione dell'evento dedicato a nanotecnologie e innovazione

Nel programma della rassegna, dal 15 al 19 settembre nella facoltà di ingegneria civile e industriale dell'ateneo capitolino a San Pietro in Vincoli,

NanoInnovation, alla Sapienza di Roma la 10ma edizione dell'evento dedicato a nanotecnologie e innovazione
17 settembre 2025 | 18.40
LETTURA: 4 minuti

NanoInnovation torna a Roma dal 15 al 19 settembre 2015 nella storica sede della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma a San Pietro in Vincoli. Inaugura ufficialmente la X Edizione di NanoInnovation 2025 il più grande evento nazionale dedicato alle nanotecnologie e all'innovazione. Punto di riferimento per la vasta e interdisciplinare comunità impegnata nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, NanoInnovation rappresenta ogni anno un momento cruciale di confronto per ricercatori, professionisti e rappresentanti del mondo industriale e istituzionale a livello nazionale e internazionale. NanoInnovation 2025 è organizzato dall’Associazione NanoItaly e da AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, con la collaborazione scientifica di Sapienza Università di Roma.

Quest’anno in occasione della X Edizione sono coinvolti oltre venti co-organizzatori e partner scientifici tra Università, Fondazioni, Organizzazioni nazionali ed europee. Oltre cinquecento sono gli interventi di rilievo previsti nell’esteso programma articolato in sessioni plenarie, workshop tematici e tavole rotonde su ricerca, infrastrutture e politiche dell’innovazione. Focus dell'edizione 2025 sono i risultati più recenti dell'innovazione nei diversi settori strategici per il nostro Paese anche nel contesto più generale delle azioni PNRR. NanoInnovation da ampia visibilità alle Infrastrutture di ricerca, al trasferimento tecnologico e all'impatto dell’utilizzo dell’AI.

Il programma scientifico di questa edizione è arricchito da numerosi eventi 'ospiti' tra cui la presentazione delle attività di iENTRANCE: l’Infrastruttura italiana di ricerca avanzata e innovazione industriale finanziata nell’ambito del Pnrr, operativa nel campo della scienza e tecnologia dei materiali e in grado di accelerare l’innovazione in settori strategici come la transizione energetica e la sostenibilità ambientale.

Anche la Fondazione Rome Technopole, l’ecosistema Pnrr dell’innovazione per Roma e la Regione Lazio è tra i co-organizzatori di questa edizione. La Fondazione, che attualmente riunisce una rete di 51 partner, rappresentativi di tutte le principali entità istituzionali, accademiche e imprenditoriali del Lazio, presenterà gli ultimi risultati e servizi a sostegno dell'innovazione nei settori della transizione energetica, digitalizzazione e salute.

Anche quest’anno NanoInnovation sarà l’occasione di un coinvolgimento diretto dei giovani ricercatori under 35 nell’ambito dell’evento Young Innovation ad essi dedicato, per analizzare lo stato della ricerca secondo i giovani ricercatori. Tre giornate di discussioni in sessioni parallele sulle macro aree delle scienze dei materiali e delle scienze della vita sugli argomenti dei poster selezionati di giovani ricercatori italiani ed internazionali. Young Innovation è un’importante opportunità di confronto tra i giovani ricercatori e ricercatori senior con l’obiettivo di favorire la diffusione e l’accrescimento dei progetti di ricercatori del futuro.

Tra gli anticipi di questa edizione, la presentazione della prima Piattaforma italiana di Nanomedicina – Inp: stimolata dalla European Technology Platform for Nanomedicine, l’Inp nasce con lo scopo di creare un vasto network tra Università e centri di eccellenza nella ricerca nell’ambito della nanomedicina per sostenere la ricerca innovativa e di alta qualità in questo campo emergente.

L’area degli espositori allestita all’interno del suggestivo Chiostro di San Gallo della Facoltà di Ingegneria, ospiterà alcuni dei principali player che operano nei diversi ambiti tecnologici di riferimento per le tecnologie: energia, semiconduttori, ambiente, salute e nanomedicina, industria 4.0, agri-food, areospazio, beni culturali, etc.

Per festeggiare questa X Edizione le giornate termineranno con eventi sociali e attività culturali in cui la scienza resterà protagonista. Giovedì 18 Settembre è in programma la presentazione a cura di Marco Crescenzi autore del libro “Più in alto degli Dèi. L'ingegneria dell'uomo prossimo venturo” (Mondadori) vincitore del Premio Asimov 2025 per l'editoria scientifica.

In occasione della X Edizione l’organizzazione offrirà ai partecipanti la possibilità di integrare le sessioni scientifiche con visite culturali e archeologiche guidate. Itinerari accuratamente selezionati consentiranno ai partecipanti di scoprire il patrimonio artistico, storico e architettonico di Roma.

Co-organizzatori NanoInnovation 2025: La Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Scuola Normale Superiore, Università Roma Tre, Università di Milano, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro, Iss – Istituto Superiore di Sanità, Enea, Cnr-Ismn, Cnr-Imm, Inail, Inrim, Fondazione Don Gnocchi, Fbk- Fondazione Bruno Kessler, Cost - European Cooperation in Science & Technology, D3forHealth, Inl – Iberian Nanotechnology Laboratory, iENTRANCE, Rome Technopole,Tech4You, Gambetti Kenologia, Mdpi, Thales Alenia Space, Jeol, Zeiss.

Partners Scientifici NanoInnovoation 2025: Università degli Studi di Bergamo, Universidad de Granada, University of Latvia. Patrocini Istituzionali NanoInnovation 2025: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero della Difesa, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Regione Lazio, Regione Piemonte, Regione Abruzzo.

Patrocini Scientifici NanoInnovation 2025: European Physical Society – Eps, Società Italiana di Fisica, Società Italiana Luce di Sincrotone - Sils, Società Italiana di Patologia Vegetale, Società Italiana Scienze Microscopiche, Società Italiana di Agronomia, Società Chimica Italiana.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza