cerca CERCA
Sabato 27 Luglio 2024
Aggiornato: 00:12
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Dolore cronico e depressione, perché vanno trattati insieme

 - FOTOGRAMMA
- FOTOGRAMMA
11 marzo 2021 | 17.52
LETTURA: 3 minuti

Si manifesta in pazienti complessi, in prevalenza donne e anziani costretti a fare i conti anche con ansia e depressione. È Il dolore cronico benigno, una condizione che compromette la qualità della vita e le relazioni personali di 16 milioni di italiani (il 60 per cento ha più di 65 anni). A queste persone il dolore protratto e costante causa sempre più spesso l'insorgere di disturbi depressivi. E proprio i prodotti per ansia, depressione e insonnia dall' inizio della pandemia ad oggi hanno registrato un boom di vendite (per un valore di 320 milioni di euro), oltre a quelli per stipsi, come rileva l’indagine condotta da Iqvia. Non a caso, uno dei servizi offerti dai Centri di terapia del dolore è il sostegno psicologico, importantissimo in questo particolare momento di emergenza sanitaria.

“Per dolore cronico benigno si intende il dolore non neoplastico – spiega Antonino Mazzone, direttore del Dipartimento Area medica dell'Asst Ovest Milanese in un’intervista pubblicata sul portale “Alleati per la Salute” (www.alleatiperlasalute.it ) il nuovo portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis -. Dal punto di vista della patogenesi possiamo classificarlo in dolore nocicettivo e dolore neuropatico. Le principali cause del dolore nocicettivo, ovvero un dolore da infiammazione, sono l’osteoartrosi, l’osteoartrite, l’artrite, la polimialgia reumatica (l’infiammazione del rivestimento delle articolazioni), la lombalgia e le coliti. L’altro grande capitolo è il dolore neuropatico dove la patogenesi è dovuta ad un’alterazione della trasmissione del segnale, e correla con il territorio di innervazione di un nervo. Ad esempio, il dolore neuropatico del paziente diabetico, l’infezione da herpes zooster, la sindrome dell’arto fantasma, cioè la sensazione anomala di persistenza di un arto dopo la sua amputazione o dopo che questo sia diventato insensibile”.

Secondo l'indagine Pain in Europe sul dolore cronico (46.000 intervistati), il 35 per cento dei pazienti riferisce di provare dolore sempre, e un quinto ammette di convivere con la sofferenza per oltre 20 anni. In media una persona nell'arco della sua vita è afflitta da questa condizione per 7,7 anni. Un vero e proprio calvario per pazienti, familiari e caragiver.

“Per questi pazienti ci sono tre tipi di terapie – sottolinea Mazzone -. Abbiamo la terapia eziologica con farmaci biologici per l’artrite, in grado di far regredire il dolore inoltre l’80 per cento dei pazienti. C’è poi la terapia antinfiammatoria per tutte le patologie infiammatorie, a base di cortisone e antinfiammatori non steroidei, somministrati con le dovute precauzioni, ove non siano controindicati, nei pazienti anziani affetti da ipertensione, scompenso cardiaco ed insufficienza renale. Infine, c’è la terapia con farmaci oppioidi e similari (anche cerotti settimanali) il cui dosaggio può essere determinato con varie formulazioni farmaceutiche in base all’effetto sul dolore. Farmaci che possono essere utilizzati anche in persone con varie patologie. A questi farmaci per il dolore neuropatico se ne possono associare altri più specifici, in particolare antiepilettici che possono esser molto utili nel dolore neuropatico”.

Ma se nel nostro Paese il dolore cronico benigno colpisce duro, in Europa non va meglio: un cittadino europeo su 5 vive con dolore cronico e questo causa - secondo il Societal Impact of Pain 2019 - quasi il 50 per cento di tutte le assenze dal lavoro e il 60 per cento dell'incapacità lavorativa permanente. L’intera intervista è disponibile su https://www.alleatiperlasalute.it/il-5deg-parametro/dolore-cronico-e-depressione-perche-vanno-trattati-insieme

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza