Agricoltura, Piovan: "Grazie a sensori e algoritmi previsionali si può capire se e quando piante si ammaleranno"

03 ottobre 2025 | 15.31
LETTURA: 1 minuti

"L'esempio più diffuso di come la tecnologia può aiutare l'agricoltura è quello dell'utilizzo della raccolta di dati agro meteorologici attraverso sensori molto raffinati, che si trovano in campagna. Noi, infatti, raccogliamo moltissimi dati: dalla temperatura alla piovosità. Ci sono degli algoritmi previsionali che utilizzano questi dati e li accompagnano con le informazioni che vengono loro date dagli entomologi, che studiano gli insetti, o da chi studia le malattie delle piante, i fitopatologi e permettono di sapere se e quando le malattie si svilupperanno o se e quando la popolazione dell'insetto diventerà pericolosa". Sono le parole di Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice, all'evento 'The ConversAItion – dialoghi di agricoltura e innovazione' organizzato da Syngenta Italia in occasione della Milano Digital Week, della quale l'azienda è partner ufficiale, e svoltosi al Made Competence Center.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza