Kindness act, la proposta di legge alla vigilia della giornata mondiale della gentilezza

Ad avanzarla Natalia Re, presidente del MIG, Movimento Italiano per la Gentilezza (MIG)

Kindness act, la proposta di legge alla vigilia della giornata mondiale della gentilezza
08 novembre 2025 | 18.02
LETTURA: 3 minuti

“La gentilezza è un atto politico: l’Italia ha bisogno di un Kindness Act”. Natalia Re, presidente del MIG, Movimento Italiano per la Gentilezza (MIG), annuncia la proposta di legge in materia di gentilezza affidata alla vigilia del 13 novembre - data della giornata mondiale - alla Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere, l’onorevole Semenzato. “Un atto simbolico e necessario” commenta la Presidente Re.

“Abbiamo presentato in audizione al Parlamento la proposta di legge che mira al riconoscimento della gentilezza come XIII BES - quegli indicatori identificati dall’ISTAT che includono valutazioni sociali, culturali e ambientali e non solo economici nel definire il progresso di un Paese - con l'introduzione della Gentilezza come nuovo BES, l'Italia darebbe un forte segnale di impegno verso la costruzione di una società più inclusiva, rispettosa e solidale, enfatizzando l'importanza dei comportamenti quotidiani che contribuiscono al miglioramento del vivere comune”. Un’idea lanciata a novembre dell’anno scorso a Palermo dove si era tenuta, ospitata dal nostro Paese, l’Assemblea Mondiale della Gentilezza e che oggi entra nel vivo. Alla proposta di legge si affiancano anche due testi collegati, uno rivolto al mondo dell’istruzione, per promuovere la gentilezza come metodo educativo e di prevenzione del bullismo anche online e uno rivolto al mondo del lavoro, e alla pubblica amministrazione in particolare, volto a favorire ambienti professionali inclusivi e rispettosi, liberi da molestie e discriminazioni. Inoltre, come parte integrante della proposta, è stata sviluppata anche una "Carta dei Sei Valori della Gentilezza" composta da sei principi fondamentali - rispetto, ascolto, solidarietà, equità, pazienza e generosità - pensata per essere usata per orientarte le politiche pubbliche, dalla gestione dei servizi sociali alla promozione della cultura, fino alla definizione delle politiche economiche. “Il nostro obiettivo - spiega la Presidente Re - è quello di costruire una società che, attraverso la gentilezza, promuova una crescita economica più inclusiva e sostenibile”.

In questo percorso di “istituzionalizzazione” della gentilezza, l’Italia non sarebbe sola. Sono già moltissimi, infatti, i Paesi che hanno normato il tema. Un esempio è il Giappone che ha leggi che promuovono il rispetto reciproco e l’inclusione culturale, come ad esempio, il Programma di Educazione alla Tolleranza nelle scuole che mira a insegnare ai giovani l'importanza della gentilezza e del rispetto verso gli altri, in particolare verso le minoranze e le persone con disabilità. Oppure il Canada, che già nel 1988 aveva varato il Multiculturalism Act, una legge federale che promuove la multiculturalità come un valore fondamentale per la società canadese. In Bhutan, invece, è stata introdotta la Felicità Interna Lorda (GNH), una misura di benessere adottata per guidare le politiche pubbliche, un'alternativa al prodotto interno lordo (PIL) tradizionale, che si concentra su quattro aree principali: sviluppo economico, conservazione culturale, protezione ambientale e governance buona. Mentre in Australia sono in vigore il National Day of Action Against Bullying and Violence e diverse leggi e iniziative locali per combattere il bullismo e la violenza, in particolare nelle scuole. Mentre i Paesi Scandinavi promuovono la gentilezza, il rispetto e l'inclusione sociale come parte integrante delle politiche pubbliche.

In occasione della Giornata mondiale, il Movimento rinnova il suo impegno per la diffusione della gentilezza attraverso la promozione di eventi e incontri che si svolgeranno in tutta Italia. Ricordiamo il 10 novembre a Milano il corso di formazione “Il coraggio della gentilezza nella complessità dei sistemi sanitari”, l’11 a Santena in provincia Torino il seminario “Seminare gentilezza”, il 13 a Genova workshop “Gentilezza al lavoro a Genova?”, sempre il 13 a Perugia l’incontro nella scuola primaria di Tordandrea. Prevista la presenza del Movimento anche il 15 novembre a Milano al “Festival della gentilezza”.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza