
I consigli per progettare il giardino da vivere e ammirare in primavera
Settembre, con la svolta meteo imminente dopo il caldo estivo, è il momento opportuno per progettare il giardino 'del futuro' e puntare sulle piante perenni che, dopo l'inverno, garantiranno risultati in primavera. Il calo delle temperature e l'aumento delle precipitazioni consentirà a giardinieri - e non - di iniziare a lavorare in vista della fioritura che si manifesterà in pieno alla fine dell'inverno. Per chi vuole progettare sin da ora il proprio giardino, arrivano i consigli di Country Living, con una lista di 6 piante 'perenni' su cui puntare.
La formazione vincente secondo Mike Carthew - uno dei nomi più noti nel settore in Gran Bretagna - comprende ellebori, primule, pulmonaria, gerani, epimedium e erysimium.
L'elleboro è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, capace di fiorire anche in inverno - per questo viene anche denominata rosa di Natale - o inizio primavera. Le foglie spesso sono sempreverdi. I fiori a forma di coppa variano dal bianco al rosa, viola, verde o nero, a seconda della specie.
Le primule devono il loro nome al fatto che, in primavera, sono tra le prime piante a fiorire. I fiori a cinque petali sono, spesso a forma di stella o campana, in colori come giallo, rosa, rosso, viola, bianco o blu.
La polmonaria è una pianta erbaceache abbina fogliame decorativo, spesso con colori e venature bianche o argento, e fiori a campana che si manifestano in tutto il loro splendore in primavera, con colori dal blu al viola.
I gerani sono probabilmente tra le piante perenni più comuni, fanno bella mostra su tutti i balconi e di fatto vengono coltivati come piante annuali con le foglie tondeggianti e i fiori di colori vivaci: dal rosso al rosa, dal bianco bianco al viola.
L'epimedium, il 'fiori degli elfi', nei giardini spicca per il fogliame decorativo e i fiori dall'aspetto delicato, simili a stelle o campane per forma. I colori variano da giallo a rosa, da viola a bianco.
Erysimum
L'Erysimum, una pianta perenne cespugliosa e sempreverde, arriva alla 'maturità' nel giro di 2-3 anni raggiungendo l'altezza massima di 70-80 centimetri. L'effetto cromatico è notevole, grazie al contrasto tra i fiori color malva e le foglie verde.