
Ideati da Maddalena Santeroni, da domani quattro incontri che si terranno nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma
Il segreto è il 'fil rouge' che lega i quattro 'Mercoledì Talk', ciclo di incontri ospitati dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e ideati da Maddalena Santeroni, presidente del premio arte. L’iniziativa si propone di svelare ciò che resta nascosto tra le pieghe della vita, della memoria, della cronaca. Come protagonisti, grandi nomi della cultura e del pensiero italiano: Simona Argentieri, Paolo Di Paolo, Marco Marchetti, Arianna Mortelliti, Maddalena Santeroni e Alessandro Sciortino.
"Nascosto, celato, recondito, misterioso, intimo, privato e a volte clandestino: sono alcuni tra i tanti sinonimi, anche di diverso significato, che definiscono il segreto: svelarlo vuol dire far emergere la vera sostanza delle cose, sollevando il velo metaforico che la copre", dichiara Maddalena Santeroni. "Con questo intento ho ideato i mercoledì talk attraverso i quali cercheremo, discutendone, di rivelare qualche segreto che si cela dietro a personaggi, temi, notizie e che resta nascosto tra le pieghe". Nel primo incontro di domani, 10 settembre, 'd'inchiostro e di sangue - Camilleri oltre la pagina' - ideato in occasione del centenario della nascita del grande scrittore - la nipote Arianna Mortelliti, con il partner di viaggio Paolo Di Paolo, guiderà i presenti nel mondo più intimo, nella conoscenza 'segreta' del nonno, tra letteratura, famiglia e impegno civile.
Un legame familiare che diventa collaborazione letteraria: Arianna Mortelliti ripercorrerà l’anno trascorso accanto al nonno, affiancandolo nella stesura della sua ultima opera, pubblicata postuma. Un’esperienza che intreccia piano personale e professionale, offrendo uno sguardo diretto sul metodo, la disciplina e la forza creativa che hanno animato lo scrittore fino all’ultimo giorno.