Inaugurata a Bergamo la nuova sede di Amoarte Sofi Gallery, uno spazio per l'arte contemporanea

la mostra personale di Leonardo Lucchi

Inaugurata a Bergamo la nuova sede di Amoarte Sofi Gallery, uno spazio per l'arte contemporanea
15 settembre 2025 | 19.28
LETTURA: 2 minuti

Inaugurata, con una mostra personale di Leonardo Lucchi, la nuova sede di Amoarte Sofi Gallery, uno spazio espositivo che, a Bergamo, si occupa di arte contemporanea. La galleria rientra nel progetto PicassoDefi, di proprietà della Consulting Art Srl, un'azienda consolidata composta da esperti Art Dealer operanti sul territorio nazionale e internazionale. Avviata nell’anno di "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", Amoarte Sofi Gallery intende offrire alla città un luogo capace di sperimentare nuovi linguaggi. A inaugurare il nuovo spazio espositivo di 350 metri quadri, la mostra personale di Leonardo Lucchi dal titolo "Racconti sospesi: la magia del bronzo: "Siamo felici -ha dichiarato Raffaele Tortorella, Ceo di Consulting Art- di aver dato vita a uno dei più importanti spazi espositivi per l'arte contemporanea".

Leonardo Lucchi è originario di Cesena dove ancora oggi vive e lavora. Si forma all’Istituto d’Arte per la Ceramica di Faenza e, fin dagli inizi della sua carriera, riscuote successo partecipando sia ad esposizioni collettive, che personali. In più di quarant’anni di attività artistica ha esposto in diverse città italiane, ma anche all’estero, in particolare in Francia. Inoltre, alcune sue opere sono in esposizione permanente presso prestigiose gallerie in Italia, Francia e Regno Unito e presenti in numerose collezioni private in tutto il mondo. Ha realizzato diverse opere pubbliche monumentali, tra le quali un’opera che si trova in provincia di Bergamo: le fontane per la Piazza della Vita a Bolgare.

Come preannuncia il titolo, il percorso espositivo, che sarà aperto al pubblico fino al 10 ottobre (10.30-19, da lunedì a venerdì, in via Tremana 111 a Bergamo) valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione. Le figure, sospese in pose interiori e dinamiche, sembrano sfidare la gravità, congelando nel bronzo attimi di poesia visiva. Lucchi coniuga la potente tradizione scultorea con una sensibilità moderna e dona voce ai sentimenti nascosti, traducendo emozioni quotidiane in sculture vibranti e sospese. L'opening della mostra ha richiamato un buon numero di persone che hanno avuto modo di ascoltare anche l'esibizione del gruppo musicale Marama.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza