
La newsletter di avvicinamento alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Ecco cos'è successo nell'ultima settimana
Le Olimpiadi di Milano Cortina saranno un salto nel futuro. Questione di prospettive, ma anche di novità. Sportive e non solo. Alcune verranno fuori nel contesto del Meeting di Rimini e all’interno di Cantiere Futuro, la Città Olimpica, una sezione dedicata ai Giochi del prossimo anno, con gli stand della Fondazione organizzatrice, di Simico e una presenza della Regione Veneto. Sarà un'area in cui i visitatori potranno conoscere il piano delle opere olimpiche e ammirare in anteprima le medaglie di Milano Cortina 2026.
Durante i Giochi saranno 1.146 le medaglie in palio: 245 d’oro, 245 d’argento e 245 di bronzo per le Olimpiadi, a cui se ne aggiungono 137 per i podi paralimpici. Atleti da tutto il mondo si contenderanno il metallo più prezioso in 195 gare ospitate tra Veneto, Lombardia e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Dal design essenziale e profondamente italiano, le medaglie rappresentano l’unione tra Milano e Cortina e i valori olimpici e paralimpici, racchiudendo l’anima della vittoria e gli sforzi necessari per conquistarla. Nel Padiglione coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cantiere Futuro, uno degli obiettivi è raccontare da vicino i cantieri olimpici e le infrastrutture in realizzazione. I visitatori avranno l’opportunità unica di dialogare con il personale e i tecnici che seguono ogni giorno le opere, ponendo domande e scoprendo i dettagli di un lavoro che procede senza sosta.
Milano e Cortina, ma non solo. Le Olimpiadi del prossimo anno approderanno anche a Livigno. Proprio nella giornata di ieri, giovedì 22 agosto, il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli è passato per un sopralluogo: "Un parcheggio interrato da 550 posti e la diga più grande e alta d’Europa saranno due degli obiettivi centrati in vista delle Olimpiadi invernali 2026, un grande dono per i territori che, dopo l’evento internazionale, renderanno Livigno una delle Capitali mondiali degli sport alpini”. Il senatore ha citato il nuovo parcheggio di Livigno "che fornirà un prezioso servizio durante i Giochi e sarà operativo per abitanti e turisti già dalla prossima primavera” ma anche la “diga che si gioca il primato europeo per altitudine, realizzata a 2500 metri, che assicurerà l’innevamento del comprensorio". Tra le opere olimpiche, ha continuato il sottosegretario, "in dirittura di arrivo ci sono la Variante di Tirano, gli allargamenti della Statale 36 , tra Civate e Giussano, sulle quali proseguono i lavori e che permetteranno una maggior sicurezza e i ponte Manzoni di Lecco. Un ottimo lavoro - ha concluso Morelli - grazie alla caparbietà del Governo e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Matteo Salvini, ma anche grazie all'impegno di una amministrazione comunale attenta, precisa, diligente ed estremamente collaborativa".