
Il cuore incompreso delle donne. I cardiologi: "Sono loro a morire di più"
L'appello della Fondazione per il Tuo cuore - Anmco a una "prevenzione di genere. Ogni anno in Italia sono 230mila i decessi cardiovascolari, ma 8 su 10 si possono evitare"
L'appello della Fondazione per il Tuo cuore - Anmco a una "prevenzione di genere. Ogni anno in Italia sono 230mila i decessi cardiovascolari, ma 8 su 10 si possono evitare"
Dieci premi conferiti come ogni anno agli studi più 'pazzi' dalla rivista scientifica umoristica 'Annals of Improbable Research'
Remuzzi: "Un tempo forse proteggevano da infezioni, ora causano eccesso risposta immune"
Il gruppo Adnkronos si stringe al dolore della famiglia
La ricerca della Perelman School of Medicine dell'università della Pennsylvania pubblicata su 'Nature'
L'algoritmo sviluppato da un gruppo di ricercatori dell'Univerità di Lille (Francia)
Famiglia di broccoli e cavolfiori protagonista in 2 studi, dai suoi scarti cosmesi anti-spreco e dalle sue molecole aiuto contro le infezioni
Conferme da recenti studi internazionali. "La proteina rinvigorisce il sistema immunitario diminuendo tutti i fattori pro-invecchiamento e contrastando l’infiammazione, portando così al cervello più plasticità e maggiore lucidità e capacità cognitiva"
Gli articoli su 'Nature', 'Nature Aging' e 'Nature Communications' di due gruppi di ricercatori Usa e uno australiano
E a distanza di 18 mesi resta alta la capacità di proteggere da malattia grave
Dispositivo messo a punto negli Usa, lo stesso team aveva realizzato un monitor per captare Sars-CoV-2 in una stanza
La sordità è un limite importante per la sicurezza ma anche per il rischio di decadimento cognitivo. Non sempre però l'apparecchio acustico, oggi più digitale e invisibile, è ben accetto
Per i ricercatori "primo sforzo per identificare i fattori di rischio genetici potrebbe aprire la via a studi più ampi"
Uno studio italiano apre la 'scatola nera' della Pma e mappa le cause dei flop
Studio al congresso europeo di riproduzione: "Va capito se il danno è permanente e incide sulla fertilità"
L'intervento sarà di grande utilità in particolare per le fasce di pazienti più sensibili alle radiazioni ionizzanti per ragioni di età, patologia, stato di fertilità
L'annuncio di scienziati Usa e Uk. La notizia è stata anticipata dal quotidiano britannico 'The Guardian'
"Più che un traguardo un punto di partenza". L'ente celebra l'anniversario consegnando i grant e l'Award 2023. Nuovo logo e podcast 'Il Prof' per celebrare l'oncologo fondatore
La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha preso in esame pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite
Mortini (San Raffaele Milano): "Un futuro non troppo lontano. Serve formare una nuova generazione di professionisti"